Il corso tratterà lo sviluppo embriologico e le direzioni di crescita delle strutture craniche in relazione agli approcci clinici di trattamento. Inoltre si parlerà di come utilizzare le vie neurologiche e le connessioni vascolari nel trattamento del cranio, del torace, della pelvi e degli arti. Discuteremo inoltre degli spazi tissutali e delle dinamiche fluidiche nella fascia e delle lesioni intra-ossee ed inter-segmentali.
Saranno descritte ed approfondite le lesioni intra-ossee, l’approccio ad esse attraverso il moulding (rimodellamento) e come indagare e trattare le vie nervose e vascolari contenute nell’osso.Il corso potrà essere affrontato singolarmente ma sarà basato sulle idee di trattamento presentate dalla dottoressa Fendall durante i suoi corsi in ambito pediatrico e sulle tecniche di bilanciamento legamentoso.
Giorno 1
9.00 – RELAZIONE
I principi dell’osteopatia in ambito craniale; gli spazi fludici: l’interstizio, la fascia intracellulare, ossea, la linfa, i vasi sanguigni. Questi si possono considerare “gli spazi della materia”
9.45 – PRATICA
Come attuare un contatto terapeutico che promuova gli interscambi dei fluidi tra gli spazi tessutali
OSSERVAZIONE
Osservazione e valutazione tra operatori
10.45 – PAUSA
11.00 – RELAZIONE
Il significato della crescita embriologica, direzioni di crescita in relazione alla vascolarizzazione
11.45 – PRATICA
Il trattamento degli arti lungo l’asse attraverso la vascolarizzazione
12.45 – PRANZO
13.45 – RELAZIONE
Il cranio, sviluppo anatomico
14.30 – PRATICA
Come approcciare le lesioni intraossee del cranio
15.15 – PAUSA
15.30 – RELAZIONE
I forami cranici, sviluppo e anatomia
16.30 – PRATICA
Come trattare le lesioni intraossee del cranio e dei forami approcciando i nervi cranici e la vascolarizzazione
17.30 – FINE LEZIONE
9.00 – RELAZIONE
Il sacro: embriologia e fisiologia, cosa succede in patologia?
9.45 – PRATICA
Come dovrebbe essere il sacro? Qualità, forma, movimento fisiologico, qualità introssea, lateralità
10.45 – PAUSA
11.00 – RELAZIONE
Le membrane a tensione reciproca, esploriamo il tentorio, la falce, il cingolo durale anteriore, le relazioni con le altre meningi e con il sistema nervoso centrale
11.45 – PRATICA
Il trattamento delle membrane a tensione reciproca in relazione con le asimmetrie posizionali e di forma del cranio (considerando la plagiocefalia, il cingolo durale anteriore, la petrobasilare, le parti condilari)
12.45 – PRANZO
13.45 RELAZIONE
Il sistema nervoso centrale e la sua vascolarizzazione
14.30 – PRATICA
Il trattamento del sistema nervoso dal cranio al midollo spinale
15.15 – PAUSA
15.30 – RELAZIONE
Il viscero cranio e la regione cervicale, i visceri e i vasi
16.30 – PRATICA
Il trattamento del viscero-cranio, la regione cervicale, i visceri, la fascia vasculare
17.30 – FINE LEZIONE
9.00 – RELAZIONE
Il diaframma, sviluppo e connessioni
9.45 – PRATICA
Come dovrebbe essere il diaframma? Qualità, forma, movimento fisiologico e relazione con i visceri
10.45 – PAUSA
11.00 – RELAZIONE
Il torace: anatomia fisiologia e relazioni anatomiche
11.45 – PRATICA
Come approcciare i visceri toracici e i grandi vasi includendo il sistema nervoso autonomo
12.45 – PRANZO
13.45 – RELAZIONE
La pelvi e l’addome
14.30 – PRATICA
Il trattamento dei visceri, dei vasi addominali e della pelvi
15.15 – PAUSA
15.30 – RELAZIONE
Approcci ad un trauma, cosa accade nei fluidi, negli spazi tessutali e nel movimento dei fluidi?
16.15 – PRATICA
Il trattamento del “tutto”
17.00 – FINE LEZIONE
SEDE
Il corso si terrà presso l’aula didattica del Centro Direzionale di via Pordenone 8, Milano (Metro Verde – fermata Udine)
Per chi ha necessità di pernottare in hotel suggeriamo di consultare la pagina con l’elenco delle strutture convenzionate.
COSTO
La quota di partecipazione al corso è di € 550,00 (iva inclusa). Per chi si iscrive anche al corso L’approccio osteopatico al bambino attraverso i concetti di tensegrità e meccano-trasduzione a livello cellulare, il costo per entrambi i corsi è di € 1.000,00 (iva inclusa).
Pagamento tramite bonifico bancario:
Beneficiario Advanced Osteopathy Institute srl
Iban IT69L0558401600000000083369
E’ possibile contattare la segreteria via email scrivendo a: info@advancedosteopathy.it o chiamando al numero 345.80.69.864