È STATO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI. CONTATTA UGUALMENTE LA SEGRETERIA PER LA LISTA D’ATTESA NEL CASO IN CUI QUALCUNO SI DOVESSE RITIRARE.
PRESENTAZIONE
Per ciascuna delle regioni interessate nella colonna vertebrale assiale, il torace e il bacino, saranno illustrati e presentati algoritmi decisionali clinici. Si affronteranno quindi tutte le comuni tecniche di HVLA utilizzate nella pratica clinica, la loro storia e loro principi, le prove per l’uso, e i possibili meccanismi di azione.
La parte pratica si concentrerà sullo sviluppo della finezza nell’uso di queste tecniche e la loro integrazione nella pratica clinica.
Il corso è rivolto ad osteopati diplomati in scuole con un programma di formazione full-time di 5 anni dopo diploma o part-time di 6 anni dopo laurea. Possono accedere al corso gli studenti di osteopatia che frequentano il 5° anno full-time o il 6° part-time.
Per la partecipazione è richiesta obbligatoriamente un’assicurazione professionale. Non saranno purtroppo accettati allievi privi di tale documento.
Il corso si terrà in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano.
Numero massimo di partecipanti: 30.
PROGRAMMA
– La storia: lo sviluppo delle tecniche HVLA nella professione osteopatica
– I sistemi di classificazione delle tecniche HVLA
– Principi delle tecniche HVLA: spazio e traslazione
– Indicazioni sull’uso sicuro e confortevole delle tecniche HVLA
– Tecniche HVLA: meccanismi d’azione
– Gli eventi avversi (EA) e le complicazioni in seguito all’uso di tecniche HVLA della colonna vertebrale, nell’area cervicale, toracica e lombare, così come nelle costole e nel bacino: che cosa dice la letteratura contemporanea?
– Dolore spinale e allarmi
– Segni e sintomi
– Prevalenza: che cosa dice la letteratura scientifica corrente?
– Procedure degli esami clinici
– Rassegna di anatomia applicata e dell’applicazione clinica delle tecniche HVLA:
– Colonna vertebrale cervicale (colonna vertebrale cervicale atipica e tipica)
– Giunzione cervicale e prima costola
– Costole 2-10
– Zona toracica
– Zona lombare
– Pelvi
– Estremità (per disfunzioni chiave)
– Problem-solving sulle difficoltà dell’applicazione di HVLA
– Domande e risposte
ORARI
PRIMO GIORNO – DOMENICA 24 NOVEMBRE 2019
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
SECONDO GIORNO – LUNEDÌ 25 NOVEMBRE 2019
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
SEDE
M-89 HOTEL – In fase di prenotazione inserire il codice: AOIOSPITI per usufruire dello sconto del 5%.
Hotel Susa – In fase di prenotazione telefonica specificare di essere un partecipante ai corsi di “Advanced Osteopathy” per usufruire di una tariffa agevolata.
Hotel Mayorca
COSTO
Il costo del corso è di € 500 (iva inclusa). Per chi si iscrive anche al corso La gestione osteopatica della fase acuta il costo per entrambi i corsi è di € 1.000 (iva inclusa).