Prospettive e applicazioni cliniche sulle aree problematiche
Strategie e suggerimenti per la pratica
INTRODUZIONE
Un nuovo corso con il Dott. Christian Fossum dedicato all’approccio osteopatico alle problematiche muscolo-scheletriche e sistemiche.
Il corso è rivolto ad osteopati diplomati in scuole con un programma di formazione full-time di 5 anni dopo diploma o part-time di 6 anni dopo laurea. Possono accedere al corso gli studenti di osteopatia che frequentano il 5° anno full-time o il 6° part-time.
Per la partecipazione è richiesta obbligatoriamente un’assicurazione professionale. Non saranno purtroppo accettati allievi privi di tale documento.
Le lezioni si terranno in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano. Numero massimo di partecipanti: 30
PRESENTAZIONE
Questo corso ha due obiettivi principali. Il primo è quello di presentare, discutere e gestire le condizioni cliniche acute attraverso la manipolazione osteopatica. Prenderemo in considerazione le cefalee e le nevralgie facciali, le algie cervicali, alla spalla e le brachialgie, i disturbi respiratori e quelli gastrointestinali (IBS), il dolore pelvico e all’anca, e infine le sintomatologie acute agli arti inferiori. Il secondo obiettivo è di approfondire lo studio delle zone del corpo difficili da trattare, dimostrando tecniche per il miglioramento di aree come la prima e seconda costa, la giunzione cervico-toracica, la colonna lombare e la giunzione lombosacrale.
Il materiale che verrà discusso, dimostrato e praticato durante il corso permetterà ai partecipanti del corso di utilizzare questi approcci nella gestione della sintomatologia acuta e sub-acuta, ma anche nelle problematiche croniche che non rispondono ai trattamenti.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE
Introduzione al corso con scopi e obiettivi.
Il dolore acuto: l’aspetto fisiologico del trattamento osteopatico
Dolore al collo e mal di testa: dai generatori di dolore al trattamento
Sindrome dello stretto toracico superiore: dall’anatomia clinica al trattamento
VENERDÌ 22 NOVEMBRE
Dolore toracico: cause di origine muscoloscheletrica, diagnosi e trattamento
Sistema urogenitale: coinvolgimento somatico dall’anca al dolore lombosacrale all’ipertensione essenziale.
In questa sezione saranno affrontati anche il dolore all’anca ed alle articolazioni sacro-iliache: le ossa della discordia – dai miti alla realtà al trattamento.
SABATO 23 NOVEMBRE
La sindrome del colon irritabile: riduzione dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita attraverso l’osteopatia.
Dolore alle estremità inferiori: dai generatori di dolore locale alle catene lesionali.
ORARI
PRIMO GIORNO – GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
SECONDO GIORNO – VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2019
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
TERZO GIORNO – SABATO 23 NOVEMBRE 2019
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
SEDE
M-89 HOTEL – In fase di prenotazione inserire il codice: AOIOSPITI per usufruire dello sconto del 5%.
Hotel Susa – In fase di prenotazione telefonica specificare di essere un partecipante ai corsi di “Advanced Osteopathy” per usufruire di una tariffa agevolata.
Hotel Mayorca
COSTO
Il costo del corso è di € 600 (iva inclusa). Per chi si iscrive anche al Corso di approfondimento sulle tecniche HVLA il costo per entrambi i corsi è di € 1.000 (iva inclusa).