Il problema maggiore che ci troviamo ad affrontare come organizzatori e come docenti di corsi post graduate è riuscire a comprendere quali siano le conoscenze già acquisite dai discenti, in modo – da un lato – di non dare per scontate tecniche, conoscenze di base e approcci che in realtà non conoscono e – dall’altro – di non proporre tecniche o altro che siano già state abbondantemente acquisite in altri corsi o durante la loro formazione di base.
Per questo Advanced Osteopathy Institute propone una serie di corsi di revisione rivolti a studenti, neodiplomati e osteopati professionisti che ritengono di voler chiarire alcuni punti base riguardanti i vari approcci tecnici e i principi su cui si basa il trattamento osteopatico al fine di comprendere al meglio la nostra offerta post graduate.
Per chi partecipa a due corsi di review viene applicato uno sconto del 10%, chi ne sceglie tre avrà uno sconto del 15% e chi ne fa 4 uno sconto del 20%.
REVIEW COURSE IN AMBITO VISCERALE GASTROENTERICO
Docente: Dottor Marco Chiantello
Il trattamento osteopatico in ambito viscerale si colloca in vari modelli di approccio. Per percepire l’importanza del trattamento osteopatico in ambito viscerale è importante analizzare le ragioni sia storiche che cliniche legate a tale ambito. Questo momento di revisione dell’approccio osteopatico in campo viscerale oltre a riprendere gli aspetti tecnici nel ripasso delle varie manualità settore per settore, punterà molto il riflettore sui principali aspetti che legano la funzione degli organi al comportamento della struttura.
REVIEW COURSE: L’APPROCCIO OSTEOPATICO VISCERALE TRAMITE I PLESSI E LE RELAZIONI VISCERO-SOMATICHE
Docente: Dott. Emanuele Botti
Durante la giornata di lavoro ripasseremo e approfondiremo le conoscenze anatomiche e fisiologiche riguardanti il sistema nervoso autonomo periferico e in particolar modo relative all’innervazione dei visceri addominali e toracici; inoltre in sessioni pratiche verranno proposti test valutativi sull’attività dei plessi e sulle relazioni viscero-somatiche tra organo e distretto di colonna corrispondente. Infine verranno proposti numerosi approcci tecnici sui plessi e di relazione tra viscere e struttura muscolo scheletrica.
REVIEW COURSE: L’APPROCCIO FLUIDICO AL CRANIO
Docente: Dott.ssa Daiana Papasodaro, Dott.ssa Daniela Agnese Stucchi
Una parte del programma proposto durante la formazione di base che a nostro parere può avere senso approfondire è l’approccio al cranio attraverso la palpazione fluidica e le tecniche craniche che lavorano su questo sistema.
REVIEW COURSE IN AMBITO STRUTTURALE
Docente: Dottor Marco Chiantello
Lo scopo del corso è dare a tutti la possibilità di ripassare le tecniche proposte al corso base. Per l’osteopata già formato sarà un momento di verifica e confronto, per lo studente sarà invece un valido supporto allo studio e alla pratica.
DISFUNZIONE SOMATICA E PRINCIPI OSTEOPATICI DI BASE
Docente: Dottor Emanuele Botti
Attraverso il corso sarà possibile ripercorrere i principi dell’osteopatia al fine di comprendere al meglio gli aspetti cardini della professione dell’osteopata.
REVIEW SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Docente: Dott. Emanuele Botti
Ogni osteopata o futuro tale deve conoscere a fondo l’anatomia e la fisiologia di questo sistema per poter correttamente interpretare il ruolo che lui come operatore svolge durante la valutazione ed il trattamento di ogni paziente.
REVIEW COURSE: LA VALUTAZIONE CRANIO-SACRALE
Docente: Daniela Agnese Stucchi
Questo corso nasce dall’esigenza di approfondire, rivedere e confrontarsi in merito alla valutazione cranica partendo dall’anatomia e fisiologia. Un’ottima occasione per comprendere quanto stiamo percependo e come essere efficaci.
LE TECNICHE INDIRETTE BASATE SUI CONCETTI DI PUNTO NEUTRO E BILANCIAMENTO TENSIONALE
Docente: Dottor Emanuele Botti
Lo scopo di questo corso di revisione è quello di riassumere, chiarire, e incrementare l’efficacia pratica dei concetti palpatori su cui si basano tutti gli approcci osteopatici cosiddetti “indiretti”.
REVIEW COURSE IN AMBITO CARDIOPOLMONARE
Docente: Dott. Marco Chiantello
Si approfondirà come integrare gli approcci e come i sistemi viscerale, miofasciale, somatico e cranio-sacrale siano intimamente e costantemente interconnessi. Così che risulterà più chiara la caratterizzazione dell’Osteopatia come disciplina salutogenica e il ragionamento clinico sulla base dell’integrazione dei sistemi corporei.
REVIEW COURSE IN AMBITO VISCERALE UROGENITALE
Docente: Dott. Marco Chiantello
Con il corso si approfondirà l’integrazione degli approcci e come i sistemi viscerale, miofasciale, somatico e cranio-sacrale siano intimamente e costantemente interconnessi e risulterà più chiara la caratterizzazione dell’Osteopatia come disciplina salutogenica e il ragionamento clinico sulla base dell’integrazione dei sistemi corporei.