Lingua
{{ language.label }}
Home Corsi
Master di Osteopatia in ambito Odontoiatrico
Master di Osteopatia in ambito Odontoiatrico

Master di Osteopatia in ambito Odontoiatrico

Terza edizione

Il corso è composto da:
  • 1 modulo base composto da 7 giornate in presenza e 1 webinar 
  • 3 moduli specialistici

Obiettivi del corso

  • Fornire gli strumenti necessari utili per la valutazione e il trattamento di pazienti con problematiche a carico del sistema occlusale
  • Formare osteopati in grado di essere parte integrante di una equipe di lavoro all’interno di uno studio dentistico
  • Formare professionisti che abbiano le competenze necessarie per collaborare con le figure professionali del mondo dell’odontoiatria
 

Modulo base

Il modulo base si rivogle ad osteopati che vogliono acquisire gli strumenti necessari, in ambito osteopatico e odontoiatrico, per poter collaborare proficuamente con uno studio dentistico. Il lavoro è focalizzato su come inquadrare il paziente, come approcciare l’apparato stomatognatico e come ripristinare la sua funzione in armonia con il resto del corpo.

Principali conoscenze e competenze che verranno acquisite al termine del modulo:
  • Linguaggio scientifico odontoiatrico
  • Mind-lines odontoiatriche
  • Tecniche valutative e approcci terapeutici odontoiatrici
  • Fisiologia della regione della bocca e della faccia
  • Patologie più comuni di pertinenza odontoiatrica
  • Approcci valutativi osteopatici dell’area
  • Approcci di trattamento osteopatico dell’area attraverso il movimento presente e il movimento permesso
  • Valutazione e trattamento osteopatico del paziente con problematiche odontoiatriche
  • Apprendimento di un linguaggio comune per creare un’equipe di lavoro efficiente

Nel modulo base vengono insegnati diversi approcci tecnici. Particolare attenzione è riservata sia all’aspetto diagnostico osteopatico che alla valutazione del lavoro svolto dall’intera equipe.

L'obiettivo è permettere al discente di confrontarsi con l’odontoiatra sulla capacità del sistema di adattare le diverse stimolazioni che lo specialista genera sul sistema occlusale (come procede il lavoro, se le forze inserite nel sistema sono sopportabili ed adeguate, se sono necessarie correzioni, come e dove il lavoro dell’odontoiatra può limitare l’espressione di movimento e di salute del paziente). L’intervento ed il confronto con l’odontoiatra e l’ortodonzista riguardo le principali problematiche gnatologiche offre l’occasione di comprendere quando e come il nostro intervento sia necessario per supportare i cambiamenti in essere sul sistema stomatognatico.

Moduli specialistici 

I moduli spescialistici sono strutturati su 3 argomenti con lezioni in presenza e on demand:
  • Ortodonzia
  • Gnatologia
  • Metabolismo, igiene e chirurgia del cavo orale

Un team multidisciplinare di docenti approfondirà i vari ambiti del mondo odontoiatrico garantendo una completa formazione.

L’obiettivo di questi tre moduli è di fornire una conoscenza più approfondita dei principali rami specialistici dell’odontoiatria per poter comprendere il linguaggio tecnico, modalità ed obiettivi di ogni professionista. Al termine dei tre moduli l’osteopata avrà acquisito le conoscenze necessarie per gestire un paziente in cui si riscontri un’interferenza nello stato di salute causato da una problematica alla bocca di competenza anche odontoiatrica, con la possibilità di poter instaurare una relazione professionale continuativa con i vari specialisti nel campo dell’odontoiatria.


Programma modulo base 

(dal 22 al 25 marzo e dal 13 al 15 aprile 2023)
MERCOLEDì 22 MARZO
DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Introduzione dei moderatori del corso: stato dell’arte in odontoiatria e osteopatia
DOTT.SSA MARIA COCOZZA
Odontoiatria: classi dentali e scheletriche, definizione di dimensione verticale e spazio libero, semeiotica odontoiatrica, inquadramento dei casi, diagnosi clinica e per immagini, casi clinici di maggior interesse osteopatico.
Come nasce una collaborazione con l’osteopata.
Glossario odontoiatrico di base.
GIOVEDì 23 MARZO
DOTT. EMANUELE BOTTI
Definizione di Movimento Presente e Movimento Permesso
Approcci BLT-BFT- Meccanico e fasciale come possibili strumenti terapeutici per approcciare il paziente
VENERDì 24 MARZO
MATTINA– DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Differenti approcci e tecniche applicate alle suture craniche: la base e il massiccio facciale
POMERIGGIO – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Semeiotica osteopatica: competenze osteopatiche e valutazione locale del distretto occlusale
Dimensione verticale e spazio libero in osteopatia
Integrazione tra sistemi: visivo, occlusale e vestibolare e modelli adattativi
 SABATO 25 MARZO
MATTINA – DOTT.SSA VALERIA BENDJUIA
Ortodonzia: comparazione tra differenti approcci ortodontici (classica e funzionale), principi e applicazioni pratiche. Principali modelli di ortesi utilizzati.
Come nasce la relazione tra ortodontista e osteopata.
POMERIGGIO – DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Valutazione base cranica, Mrp, Oae, bocca, lingua
Utilizzo di cere per modificare la dimensione verticale
 
 
GIOVEDì 13 APRILE
MATTINA  – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Differenti approcci e tecniche applicate all’apparato stomatognatico
POMERIGGIO – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Articolazione temporo-mandibolare fisiologia e funzione in osteopatia
Approcci palpatori e tecniche correttive
VENERDì 14 APRILE
DOTT. DIEGO PEZZALDI
Occlusione e Postura: quale relazione possibile?
Valutazione e inquadramento del paziente con problematiche stomatognatiche in relazione al sistema posturale
Trattamento
Valutazione ed inquadramento del paziente in funzione dell’azione di un’ortesi (apparecchi, bite)
SABATO 15 APRILE
MATTINA -DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Lingua, ioide, mandibola, fisiologia e funzione in osteopatia
POMERIGGIO – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO e DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Protocollo di inquadramento osteopatico e procedure di invio del paziente allo specialista
Caso clinico da discutere insieme
Come mettere le basi per instaurare una relazione col professionista: invio e restituzione del paziente
Chiusura modulo
 
LEZIONE ON DEMAND
FISIOLOGIA DELLE PRINCIPALI FUNZIONI DELLA BOCCA: DEGLUTIZIONE, MASTICAZIONE, RESPIRAZIONE – Dott. Frank Willard
 
 

Programma moduli specialistici


1° MODULO IN PRESENZA: ORTODONZIA – dal 14 al 17 giugno 2023
MERCOLEDì 14 GIUGNO
DOTT.SSA CLAUDIA SORMANI e DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO – Visione d’insieme e differenze tra Ortodonzia Classica e Funzionale.
La Dentosofia come approccio integrativo: obiettivi e campi di applicazione.
L’attivatore come strumento terapeutico, procedure e linee guida per l’utilizzo.
Casi Clinici in condivisione con la figura dell’osteopata. Discussione tra figura del Dentosofo e Osteopata.
GIOVEDì 15 GIUGNO
DOTT.SSA FRANCESCA FERRANTE – Ortodonzia ed ortopedia funzionale dei mascellari: la gestione del paziente pediatrico e adulto a confronto
DOTT. VINCENZO COZZOLINO – Sviluppo della bocca in età evolutiva. Respirazione, deglutizione, fonazione, masticazione e rispettive disarmonie
VENERDì 16 GIUGNO
DOTT. VINCENZO COZZOLINO – Semeiotica osteopatica in ambito odontoiatrico. Variazione dello spazio libero e della dimensione verticale. Modelli adattativi e strategie di trattamento
SABATO 17 GIUGNO
DOTT.SSA ROSSANA TOSI – ODONTOIATRIA: valutazione strumentale del paziente odontoiatrico: paziente semplice e complesso. Strumentazione a confronto: RX-TAC E RMN.DOTT.SSA VALERIA BENDJUIA – I principali modelli di ortesi utilizzate. Obiettivi e limiti delle scelte terapeutiche.  Come gestire la relazione tra osteopata e ortodonzista: opportunità di confronto.
 
LEZIONI ON DEMAND
  • OSAS (apnee notturne ostruttive), inquadramento ortodontico e strategie terapeutiche. Competenze professionali. Competenze e coinvolgimenti con la figura dell’osteopata – dott. Marco Zuffi
  • Dolore e Nocicezione: il meccanismo patogenetico del dolore per inquadrare meglio il dolore trigeminale – Dott. Botti Emanuele
 
2° MODULO IN PRESENZA: GNATOLOGIA – dal 27 al 30 settembre 2023
MERCOLEDì 27 SETTEMBRE
DOTT. GUIDO LUCCONI e DOTT. MARTIN PENNACCHIO – Gnatologia: fisiologia e patologia della funzione masticatoria. Disordini e algie cranio-mandibolari. Quale ruolo ha l’ATM?
Caso clinico
DOTT.SSA DANIELA STUCCHI – Nervo trigemino: anatomia e fisio-patologia. Lingua e setto trasverso. Approccio in Osteopatia.
GIOVEDì 28 SETTEMBRE
DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO – Trattamento osteopatico dell’articolazione temporo-mandibolare, mandibola e ioide
VENERDì 29 SETTEMBRE
DOTT. ALESSANDRO AGOSTINI – Aspetti riabilitativi dell’ATM. Inquadramento dell’ATM. Linee guida e indicazioni alla parte riabilitativa. Quand’è necessario inviare un paziente al fisioterapista. Tecniche fisioterapiche applicate all’ATM.
SABATO 30 SETTEMBRE (MEZZA GIORNATA)
DOTT.SSA DANIELA STUCCHI – La presa in carico del paziente gnatologico dal punto di vista osteopatico: una visione d’insieme, pratica e caso clinico
 
LEZIONI ON DEMAND
  • Esami strumentali: pantomografia mandibolare, utilizzo dell’elettromiografia e tens in gnatologia come strumento di confronto – Dott. Nicola Murgolo
  • ORL: come segni e sintomi possono essere interpretati a carico di un sistema ed essere coinvolti o responsabili della sintomatologia riferita – Dott. Pisano
 
3° MODULO IN PRESENZA: METABOLISMO, IGIENE E CHIRURGIA DEL CAVO ORALE – dal 26 al 28 OTTOBRE 2023
GIOVEDì 26 OTTOBRE
DOTT. FABIO MORO – Inquadramento e linee guida per la presa in carico del paziente odontoiatrico complesso. Integrazione con il ruolo del posturologo in odontoiatria. Approccio posturometrico e concetti propriocettivi in odontoiatria.
DOTT. DIEGO PEZZALDI e DOTT. EDOARDO BIANCO – I bite: cosa sono e come vengono utilizzati in ambito odontoiatrico ed osteopatico. Il bite come strumento di supporto per problematiche posturali nell’adulto e nello sportivo
VENERDì 27 OTTOBRE
DOTT. DIEGO PEZZALDI – Tecniche manuali osteopatiche per la valutazione dell’apertura e chiusura della bocca e per supportare l’utilizzo del bite. Casi clinici a confronto
DOTT. FEDERICA NOSENZO e DOTT. PIERO MORONI – Implantologia ed interventi di chirurgia orale. La progettazione estetico-funzionale delle riabilitazioni protesiche.
SABATO 28 OTTOBRE
DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO – Il drenaggio linfatico come strategia di approccio per sostenere il paziente trattato chirurgicamente. Approccio Osteopatico.
DOTT.SSA DANIELA STUCCHI – Integrazione delle informazioni apprese. Linee guida e presa in carico del paziente odontoiatrico: dalla valutazione al trattamento. Caso clinico osteopatico.
 
LEZIONI ON DEMAND
  • Perdita degli elementi dentari: cambiamenti morfologici e funzionali del terzo inferiore del viso e gestione delle problematiche relative alla riabilitazione protesica. Frenulectomia e frenulotomia in ambito pediatrico, indicazioni per un intervento chirurgico. Confronto con l’osteopata. – Dott. Pietro Fusari
  • Malattia cariosa e malattia parodontale. Prospettive di cura allopatica ed omeopatica – Dott.ssa Chiara Quacquarella
  • Microbiota intestinale ed orale e loro impatto nelle malattie osteo-muscolo-articolari in odontoiatria – Dott. Luigi Chiaramoni

Date

CORSO BASE: dal 22 al 23 marzo e dal 13 al 15 aprile 2023
MODULO ORTODONZIA: dal 14 al 17 giugno 2023
MODULO GNATOLOGIA: dal 27 al 30 settembre 2023
MODULO METABOLISMO, IGIENE E CHIRURGIA DEL CAVO ORALE: dal 26 al 28 ottobre 2023


Modalità d'iscrizione

Il CORSO INTERO (modulo base + 3 moduli specialistici) è acquistabile  
È possibile pagare secondo diverse modalità:
  • Quota unica entro l’1 marzo 2023  di € 2.500
  • Due rate ciascuna da 1.300 con le seguenti scadenze:
    
1a rata entro l’1 marzo 2023
, 2a rata entro l’1 luglio 2023
    Nel pagamento a rate è prevista una maggiorazione per oneri e spese accessorie.

I SINGOLI MODULI sono acquistabili anche separatamente:
  • Modulo base € 1.300
  • Modulo specialistico in ortodonzia € 500
  • Modulo specialistico in gnatologia € 500
  • Modulo specialistico sul metabolismo, igiene e chirurgua del cavo orale € 450

Programma

{{ item.module.start_date | date("ddd") }} {{ item.module.start_date | date("DD") }} {{ item.module.start_date | date("MMM") }}
{{ item.module.name }} {{ item.module.name_en }}
{{ item.module.name }} {{ item.module.name_en }}
{{ item.module.subtitle }}
{{ item.module.subtitle_en }}
Gratuito
Acquista
Aggiunto al carrello
Vedi tutto

A chi si rivolge il corso

Osteopati diplomati in scuole full time di 5 anni e part time di 6 anni.

Orario

Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
22 Mar 2023 - 28 Ott 2023
Corso misto
2.500,00€ IVA inc.
Posti limitati
4 moduli
160 ore formazione
Tipologia Master
Esperienza richiesta
Post-graduate
Lingua Italiano

Supporto

Non puoi partecipare?
Recesso
Rimborso

Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI

(+39) 345 8069864
Dal Lun a Ven
09-13 / 14-19

Login

Inserisci i tuoi dati per accedere

Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›

Non ricordi le credenziali? Recupera password ›
Accedi ›

Recupera dati

Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.

Recupera password ›

Richiesta presa in carico

Richiesta di recupero password avvenuta con successo. Riceverai presto un'email con le istruzioni per procedere.

Registrati

Inserisci i tuoi dati per registrarti

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Registrati ›