Lingua
{{ language.label }}
Home Corsi
Corso di osteopatia in ambito sportivo 2022/23
Corso di osteopatia in ambito sportivo 2022/23

Corso di osteopatia in ambito sportivo 2022/23

Il corso avanzato di osteopatia in ambito sportivo è organizzato in incontri in presenza e webinar online, a partire da ottobre 2022 fino ad aprile 2023.
Il corso è organizzato in 5 moduli in presenza di 5 giornate ciascuno e diversi seminari teorici in live-streaming, per un totale di 240 ore di lezione.

Obiettivi

  • Permettere agli osteopati di inserirsi in un team di lavoro che gestisce sportivi agonisti incrementando le conoscenze necessarie dal punto di vista fisioterapico e medico sportivo.
  • Incrementare le conoscenze specifiche sull’applicazione del trattamento osteopatico sull’atleta, con le sue specificità, attraverso una didattica proposta da docenti che per molti anni hanno lavorato e lavorano con sportivi ad alto livello.
  • Conoscere nel dettaglio i gesti tecnici e le modalità di allenamento dei vari sport per meglio comprendere le sollecitazioni a cui gli atleti vanno incontro.

Il corso è suddiviso nei seguenti macro-argomenti e macro-competenze che riteniamo debbano essere acquisite per poter approcciare in modo competente pazienti con problematiche in ambito sportivo:
 

Approcci osteopatici e principi di trattamento

Prima di affrontare qualunque specifico discorso in ambito sportivo diventa a nostro parere fondamentale chiarire ed uniformare le conoscenze in ambito osteopatico per poter poi affrontare il resto della formazione, “parlare tutti la stessa lingua” e condividere gli stessi principi di trattamento.
 

Patologie e trattamento dei vari distretti

È fondamentale la conoscenza approfondita, dettagliata ed aggiornata delle patologie e delle problematiche in ambito sportivo specifiche dei singoli distretti corporei e, particolarmente in questo contesto, riteniamo fondamentale un interscambio di conoscenze con le altre figure professionali coinvolte nella gestione della salute dello sportivo, ovvero il medico e il fisioterapista. Per ogni distretto quindi verranno affrontate lezioni sull’anatomia, fisiologia e patologie specifiche ma anche sull’approccio terapeutico medico e fisioterapico; a queste verrà poi aggiunta la specificità dell’intervento osteopatico che, ci teniamo a sottolineare, non dovrà essere considerato alternativo ad altro ma integrativo.
 

Muscolo e tendine

Dedicheremo alcune giornate all’approfondimento della fisiologia e dell’anatomia dell’unità muscolo-tendinea per meglio comprendere i suoi meccanismi lesionali a livello patogenetico e per poter meglio interagire a livello osteopatico attraverso il trattamento durante le varie fasi del recupero post-infortunio.
 

Patologie sistemiche dello sportivo

Verrà dedicata una mezza giornata di lezione alla conoscenza di tutte quelle sindromi e problematiche sistemiche, spesso difficili da intercettare se non quando conclamate, di cui gli sportivi sono affetti principalmente per il sovraccarico a cui sottopongono la loro struttura corporea. Nell’esperienza quotidiana in studio spesso veniamo in contatto con queste problematiche ed il saperle individuare precocemente diventa la differenza tra il successo o l’insuccesso terapeutico.
 

Analisi biomeccanica dei gesti sportivi

Un’intera giornata sarà dedicata all’analisi biomeccanica dei principali gesti sportivi (corsa, salto, lancio, calcio, ecc.) per comprendere a fondo le sollecitazioni meccaniche e gli stress fisici a cui l’atleta nello specifico può andare incontro.
 

Caratteristiche dell'allenamento e sollecitazioni nei vari sport

SIA A LIVELLO TEORICO CHE IN CAMPO
La sfida, durante questi moduli di lavori, sarà vedere i discenti in campo con preparatori di alto livello a provare su sé stessi come si allenano gli atleti e quindi testare quelle che sono le difficoltà e peculiarità della preparazione atletica e dei gesti tecnici di ogni singolo sport. Queste lezioni si terranno in strutture sportive e saranno divise in due parti, la prima in cui i discenti osserveranno atleti allenarsi ed una seconda in cui loro stessi si alleneranno e proveranno i gesti tecnici specifici.
 

Terapie fisiche

Abbiamo voluto inserire a livello conoscitivo una lezione riguardante i principi, il funzionamento e le modalità di utilizzo delle terapie fisiche maggiormente utilizzate in ambito sportivo per avere un’idea della loro efficacia e dei campi di applicazione ed eventualmente di abuso.
 

Esami diagnostici

Due mezze giornate di formazione saranno dedicate all’approfondimento della conoscenza e della lettura degli esami strumentali usati maggiormente in questo ambito, non ovviamente con l’idea di sostituirci alla diagnosi fatta dal radiologo ma con l’idea di meglio saper interpretare i referti e correlarli al quadro clinico.
 

Taping neuromuscolare e bendaggio funzionale

Visto l’ampio ed efficace utilizzo di queste metodiche non potevamo escludere da una formazione così completa un corso di taping neuromuscolare e di bendaggio funzionale per poter fornire ai discenti un ulteriore strumento terapeutico oggi molto in voga.
 

Prevenzione

Una parte del corso sarà dedicata alla gestione routinaria dell’atleta durante gli allenamenti e le competizioni, in assenza di infortuni, ma con l’idea, attraverso il trattamento, di poter prevenire al meglio questi ultimi.
 

Alimentazione e integrazione alimentare

Alcuni webinar saranno dedicati al tentativo di chiarire, sviscerare, e se possibile condividere i principi biochimici nutrizionali su cui basare appunto l’alimentazione dell’atleta; nel tentativo di sfatare tanti miti e diffondere informazioni che vadano innanzitutto, come l’osteopatia ci insegna, nella direzione della salute degli individui.
 

Clinical tutorial

Alcune giornate di formazione saranno dedicate alla valutazione ed al trattamento, da parte di docenti esperti, di casi clinici davanti alla classe con l’intento di vedere e apprendere meglio la manualità, la modalità di ragionamento e la gestione di atleti professionisti.
 

Ortesi in ambito sportivo (plantari e bite)

Due moduli di lezioni saranno dedicati al chiarimento di come e quando vale la pena utilizzare ortesi durante l’attività sportiva e soprattutto a comprenderne i principi di azione e il come poter testarne l’effettiva efficacia.

Programma

1° INCONTRO – DAL 19 AL 23 OTTOBRE 2022
 
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE – EMANUELE BOTTI FT DO

Presentazione del corso
La disfunzione somatica – Classificazione tecniche dirette – Indirette e in esagerazione – Principi di applicazione – Il trattamento osteopatico in ambito sportivo – Concetto di movimento presente e movimento permesso.
Revisione tecniche indirette e B.L.T.

GIOVEDÌ 20 OTTOBRE – EMANUELE BOTTI FT DO

L’approccio cranio-sacrale sullo sportivo
L’approccio fluidico sullo sportivo

VENERDÌ 21 OTTOBRE – MARCO CHIANTELLO FT DO

L’approccio attraverso il modello biomeccanico con tecniche dirette HVLA e MET

SABATO 22 OTTOBRE – MARCO CHIANTELLO FT DO

L’approccio attraverso il modello biomeccanico con tecniche viscerali e relazioni viscero-somatiche

DOMENICA 23 OTTOBRE – MARCO CHAULAN FT DOKinesiotape
 
 
2° INCONTRO – DAL 23 AL 27 NOVEMBRE 2022
 
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE MATTINA – DOTT. GIANLUCA MELEGATI MD
Anatomia, fisiologia e patologie sportive del distretto del ginocchio. Terapia medica e farmacologica
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE POMERIGGIO – SILVIA GANDINI FT DO

L’approccio osteopatico alle principali patologie del ginocchioGIOVEDÌ 24 NOVEMBRE MATTINA – CATALANO ANDREA FT DO

L’approccio fisioterapico alle principali patologie dell’anca e del bacinoGIOVEDÌ 24 NOVEMBRE POMERIGGIO – DOTT.SSA NICOLETTA ALBINI MD

Anatomia, fisiologia e patologie sportive del distretto dell’anca e del bacino
Terapia medica e farmacologicaVENERDÌ 25 NOVEMBRE MATTINA – DIEGO PEZZALDI FT DO

L’approccio osteopatico alle principali patologie dell’anca e del bacinoVENERDÌ 25 NOVEMBRE POMERIGGIO – MARCO CHAULAN FT DO
L’approccio fisioterapico alle principali patologie del ginocchio
SABATO 26 NOVEMBRE MATTINA –  MARCO CHIANTELLO FT DO

L’approccio osteopatico alle patologie sportive della colonna e del toraceSABATO 26 NOVEMBRE POMERIGGIO – BORIS TRIPODI DO

Principi e tipologie di ginnastica rieducativa nello sportivo affetto da problematiche alla colonnaDOMENICA 27 NOVEMBRE – MARCO CHAULAN FT DO

Principi di bendaggio funzionale
Il bendaggio funzionale sui principali distretti corporei (caviglia, ginocchio, gomito e polso) 
 
3° INCONTRO – DALL’1 AL 5 FEBBRAIO 2023
 
MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO MATTINO – FABIO SORDANO DO

L’approccio osteopatico alle principali patologie della caviglia e del piedeMERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO POMERIGGIO – GIOVANNI RABAIOTTI FT DO

L’approccio fisioterapico alle principali patologie della spallaGIOVEDÌ 2 FEBBRAIO MATTINO – GIANPAOLO TORNATORE DO
L’analisi biomeccanica del gesto sportivo e i possibili sovraccarichi
GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO POMERIGGIO – MARCO CHIANTELLO FT DO

L’approccio osteopatico alle principali patologie della spallaVENERDÌ 3 FEBBRAIO – ALEJANDRO GALAN FT DO

Management fisioterapico dell’atleta in campo durante allenamenti e competizioniClinical tutorial
SABATO 4 FEBBRAIO – ALEJANDRO GALAN FT DO

Management dell’atleta in campo in caso di infortunioDOMENICA 5 FEBBRAIO MATTINA – EMANUELE BOTTI
Clincial tutorial
DOMENICA 5 FEBBRAIO POMERIGGIO –DOTT. NICOLETTA ALBINI MD
Semeiotica medica
 
 
4° INCONTRO – DALL’8 AL 12 MARZO 2023
 
MERCOLEDÌ 8 MARZO MATTINA – SILVIA GANDINI FT DO
Salto, corsa e lancio
MERCOLEDÌ 
8 MARZO POMERIGGIO – SILVIA GANDINI FT DOClinical tutorial
GIOVEDÌ 9 MARZO MATTINA – MANUELA GRILLO, WALTER MONTI

L’allenamento delle specialità di velocità, ostacoli e salti nell’atletica leggera e i possibili meccanismi di sovraccarico

GIOVEDÌ 9 MARZO POMERIGGIO – MARINA MAMBRETTI DO

L’allenamento della specialità di mezzofondo nell’atletica leggera e i possibili meccanismi di sovraccaricoVENERDÌ 10 MARZO MATTINA – DOTT. STEFANO MALDIFASSI

L’allenamento, i gesti tecnici e i possibili meccanismi di sovraccarico del calcioVENERDÌ 10 MARZO POMERIGGIO – DOTT. GIANLUCA MELEGATI MD
Anatomia, fisiologia e patologie sportive del distretto della spalla
Terapia medica e farmacologica
SABATO 11 MARZO – DOTT. MASSIMILIANO MAZZILLI

L’allenamento, i gesti tecnici e i possibili meccanismi di sovraccarico della pallavolo e del basket

DOMENICA 12 MARZO MATTINA – DIEGO PEZZALDI FT DO

L’allenamento, i gesti tecnici e i possibili meccanismi di sovraccarico del nuoto

DOMENICA 12 MARZO POMERIGGIO – GIANCARLO TAGLIABUE

I principali gesti tecnici della pesistica e del fitness e i possibili meccanismi di sovraccarico – Crossfit 
 
5° INCONTRO – DAL 19 AL 23 APRILE 2023
 
MERCOLEDÌ 19 APRILE MATTINA – DOTT. FABIO MORO

L’utilizzo di ortesi in ambito sportivo; i plantariMERCOLEDÌ 19 APRILE POMERIGGIO – MARCO CHAULAN FT DO

L’approccio fisioterapico alla lesione muscolare, tendinea e alle altre patologie dell’unità muscolo-tendineaGIOVEDÌ 20 APRILE MATTINA – EMANUELE BOTTI FT DO
L’approccio osteopatico alla lezione muscolare, tendine e alle altre patologie dell’unità muscolo-tendine (movimento permesso)
GIOVEDÌ 20 APRILE POMERIGGIO – EMANUELE BOTTI FT DO
L’approccio osteopatico alla lezione muscolare, tendine e alle altre patologie dell’unità muscolo-tendine (movimento presente)
VENERDÌ 21 APRILE MATTINA – SILVIA GANDINI FT DO
La gestione osteopatica dell’atleta durante l’attività agonistica a livello preventivo
VENERDÌ 21 APRILE POMERIGGIO – DIEGO PEZZALDI FT DO

L’utilizzo di ortesi in ambito sportivo: il biteSABATO 22 APRILE – BORIS TRIPODI DO
L’esercizio terapeutico nei vari distretti corporei come complemento al trattamento osteopaticoDOMENICA 23 APRILE MATTINA – BOTTI EMANUELE FT DO

Clinical tutorialDOMENICA 23 APRILE POMERIGGIO – EMANUELE BOTTI FT DO
La valutazione osteopatica delle ortesi in ambito sportivo
Discussione finale
 
 
LEZIONI WEBINAR
 
10 NOVEMBRE  dalle 16 alle 19 – DOTT. NICOLETTA ALBINI MD
Anatomia, fisiologia e patologie sportive della colonna. Terapia medica e farmacologica
 
5 e 15 DICEMBRE dalle 9 alle 12 – DOTT.SSA ROBERTA ALLEVI MD DO
L’alimentazione e l’integrazione alimentare dello sportivo
 
12 DICEMBRE dalle 9 alle 12 – ANDREA CATALANO FT DO
L’approccio fisioterapico alle patologie sportive della colonna
 
18 GENNAIO dalle 9 alle 12 – STAFF FIGHT CLINIC DEL DOTT. LORIS PEGOLI MD
Anatomia, fisiologia e patologie sportive del polso e della mano
Terapia medica e farmacologica
 
27  GENNAIO dalle 9 alle 12 – DOTT. FEDERICO SALVO’  MD
Anatomia, fisiologia e patologie sportive del distretto della caviglia e del piede. Terapia medica e farmacologica
 
17 FEBBRAIO dalle 16 alle 19 – DOTT. DOMENICO ALBANO MD
Gli esami diagnostici più utilizzati in ambito sportivo
 
20 MARZO dalle 9 alle 12 – ELEONORA RESNATI FT DO

L’approccio fisioterapico e osteopatico alle principali patologie di gomito, polso e mano 
7 APRILE dalle 9 alle 12 – DOTT. GIUSEPPE D’ANTONA MD
Le problematiche sistemiche legate allo sport, sindrome da over training, anemia…
La diagnosi ecografica delle problematiche muscolo tendinee.
L’anatomia e la fisiologia del muscolo e del tendine
Le lesioni e le altre patologie del muscolo e del tendine
Terapia medica e farmacologica

Programma

{{ item.lesson.start_date | date("ddd") }} {{ item.lesson.start_date | date("DD") }} {{ item.lesson.start_date | date("MMM") }}
In presenza 100% online
{{ item.lesson.name }} {{ item.lesson.name_en }}

{{ item.lesson.description }}

{{ item.lesson.description_en }}

by · {{ item.lesson.teacher.firstname }} {{ item.lesson.teacher.lastname }}
Vedi tutto

A chi si rivolge il corso

Osteopati diplomati in scuole full time di 5 anni e part time di 6 anni.
19 Ott 2022 - 23 Apr 2023
Corso misto
3.660,00€ IVA inc.
Posti limitati
5 moduli
240 ore formazione
Tipologia Master
Esperienza richiesta
Post-graduate
Lingua Italiano

Supporto

Non puoi partecipare?
Recesso
Rimborso

Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI

(+39) 345 8069864
Dal Lun a Ven
09-13 / 14-19

Login

Inserisci i tuoi dati per accedere

Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›

Non ricordi le credenziali? Recupera password ›
Accedi ›

Recupera dati

Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.

Recupera password ›

Richiesta presa in carico

Richiesta di recupero password avvenuta con successo. Riceverai presto un'email con le istruzioni per procedere.

Registrati

Inserisci i tuoi dati per registrarti

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Registrati ›