DESTINATARI
Il corso è rivolto esclusivamente a studenti in osteopatia e osteopati diplomati in scuole con un programma di formazione full-time di 5 anni dopo diploma o part-time di 6 anni dopo laurea. Possono accedere al corso gli studenti di osteopatia che frequentano il 5° anno full-time o il 6° part-time.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Dagli studi proposti dalla Dottoressa Burns, ai lavori del Dottor Chapman fino alla didattica proposta dal Dottor Barral o dal Dottor Auberville, solo per citarne alcuni, l’osteopatia dai suoi albori ha sempre cercato degli approcci tecnici per poter agire sui visceri in modo diretto o indiretto al fine di trattare patologie degli stessi o problematiche all’apparato muscolo scheletrico che potessero essere influenzate dall’attività di un viscere.
Uno dei sistemi che garantisce in modo sostanziale la funzione fisiologica di ogni organo è quello linfatico, sia dal punto di vista immunitario, sia della sua attività metabolica.
In altre parole, il sistema linfatico contribuisce in modo significativo allo stato di salute dell’organo e, valutando la sua funzione a livello dei singoli organi o apparati e quindi le dinamiche fluidiche di queste aree, otterrà importanti informazioni sullo stato di salute di essi.
Da questi presupposti nasce l’idea di approfondire le conoscenze anatomiche dell’organizzazione linfatica dei visceri e di utilizzare questo sistema e quello dell’interstitium degli organi per approcciare dal punto di vista osteopatico il sistema viscerale.
Il corso sarà quindi composto da tre differenti momenti formativi:
– Anatomia e fisiologia del sistema linfatico, in particolare l’organizzazione linfatica dei singoli organi;
– Apprendimento palpatorio percettivo delle dinamiche fluidiche e approcci tecnici attraverso il movimento presente e permesso sui fluidi;
– Applicazione di questi principi tecnici sui vari organi e apparati.
PROGRAMMA
LUNEDÌ 9 DICEMBRE 2019
MATTINA
– Introduzione
– Anatomia e fisiologia del sistema linfatico
– La palpazione dei fluidi
POMERIGGIO
– L’interstitium
– Il sistema paralinfoide (MALT)
– Approcci tecnici specifici sul sistema linfatico dei visceri
MARTEDÌ 10 DICEMBRE 2019
MATTINA
– Approcci tecnici sugli organi attraverso i fluidi (i “sacchetti” fludici)
– Il drenaggio linfatico dell’esofago
– Il drenaggio linfatico dello stomaco
POMERIGGIO
– Il drenaggio linfatico del fegato e della cistifellea
– Il drenaggio linfatico del duodeno e del pancreas
– Il drenaggio linfatico del tenue
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2019
MATTINA
– Il drenaggio linfatico dei vari tratti del colon e del sigma
– Il drenaggio linfatico dei reni
– Il drenaggio linfatico degli organi pelvici
POMERIGGIO
– Il drenaggio linfatico dei bronchi e dei polmoni
– I fluidi nel mediastino
– Valutazione e drenaggio delle cisterne sovra e sotto diaframmatiche
– Discussione finale
Ogni sessione sul singolo organo prevederà una parte anatomico descrittiva e una esercitazione pratica.
ORARI
PRIMO GIORNO – LUNEDÌ 9 DICEMBRE 2019
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
SECONDO GIORNO – MARTEDÌ 10 DICEMBRE 2019
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
TERZO GIORNO – MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2019
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
SEDE
Hotel Susa – In fase di prenotazione telefonica specificare di essere un partecipante ai corsi di “Advanced Osteopathy” per usufruire di una tariffa agevolata.
Hotel Mayorca
COSTO
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
È possibile contattare la segreteria via email scrivendo a: info@advancedosteopathy.it o chiamando al numero 345.80.69.864