PRESENTAZIONE DEL CORSO
Prima di iniziare a studiare i vari sistemi, verrà fornita una panoramica con delle considerazioni su come l’osteopatia possa fornire dei benefici fisiologici in pazienti con disfunzioni sistemiche, come trattamento complementare e supplementare.Il corso è rivolto esclusivamente a studenti in osteopatia e osteopati diplomati in scuole con un programma di formazione full-time di 5 anni dopo diploma o part-time di 6 anni dopo laurea. Possono accedere al corso gli studenti di osteopatia che frequentano il 5° anno full-time o il 6° part-time.
PROGRAMMA
– Introduzione al concetto di disfunzione sistemica nella pratica osteopatica
– La teoria e i metodi Osteopatici: dai principi alla pratica
– Le disfunzioni sistemiche e le disfunzioni somatiche
– Lo stato dell’arte circa le considerazioni osteopatiche in relazione alle disfunzioni sistemiche
– Cenni storici
– Le fasi della professione osteopatica
– Le influenze epidemiologiche
– Lo stato attuale
– L’attualità circa i migliori ospedali nei quali è inserita l’osteopatia
– Trattamento ambulatoriale delle disfunzioni sistemiche
– I dati della ricerca: sperimentale e clinica
– Il sistema nervoso autonomo nelle disfunzioni sistemiche
– Il midollo spinale come organizzatore di processi patologici (Korr)
– L’azione integrata del sistema nervoso autonomo, somato-motore e del sistema neuro-immuno-endocrino (Janig)
– Il sistema linfatico nelle disfunzioni sistemiche
– La fascia e tessuti connettivi nelle disfunzioni sistemiche
– I riflessi di Chapman: la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni sistemiche
– Il piano di gestione: la dose, la frequenza e la risposta
– La fisiopatologia e trattamento: modalità di approccio per il sistema respiratorio
– La fisiopatologia e trattamento: modalità di approccio per il sistema cardiovascolare
– La fisiopatologia e trattamento: modalità di approccio per le strutture orecchio naso gola
– La fisiopatologia e trattamento: modalità di approccio per il sistema gastrointestinale
– La fisiopatologia e trattamento: modalità di approccio per il sistema urogenitale
– Domande e risposte
ORARI
PRIMO GIORNO – 11 APRILE 2021
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
SECONDO GIORNO – 12 APRILE 2021
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
TERZO GIORNO – 13 APRILE 2021
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
SEDE
Il corso si terrà presso il centro di via Cardinale Mezzofanti n.13, Milano (Stazione Ferroviaria Milano Forlanini).
Per chi ha necessità di pernottare in hotel consigliamo le seguenti strutture:
M-89 HOTEL – In fase di prenotazione inserire il codice: AOIOSPITI per usufruire dello sconto del 5%.
Hotel Susa– In fase di prenotazione telefonica specificare di essere un partecipante ai corsi di “Advanced Osteopathy” per usufruire di una tariffa agevolata.
COSTO
Il costo del corso è di € 600 (iva inclusa).
Per coloro che si iscriveranno anche al corso “Approccio massimalista: osteopatia e persona in fase cronica” il costo per entrambi i corsi è di € 1.100 (iva inclusa)