Con grande soddisfazione e in seguito alla numerosa richiesta siamo lieti di proporvi la 2° edizione del corso di Osteopatia in ambito Odontoiatrico con una nuova formula.
L’edizione 2020-2021 avrà una grande novità: il corso sarà costituito da 4 moduli organizzati in modo dinamico ed innovativo con seminari in presenza e webinar teorici. Non mancheranno momenti in cui sarà possibile confrontarsi ed interagire con professionisti in un ambito diverso dal nostro con i quali poter minare dubbi e cercare risposte alle nostre domande.
Questa modalità è stata scelta per venire incontro alle esigenze di tutti noi che siamo stati chiamati a vivere una primavera impegnativa. Tale struttura agevolerà tutti sia chi abita lontano sia i più vicini senza sacrificare ore di lavoro, di viaggio e di trasferte.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
Sono ammessi al corso gli osteopati diplomati in scuole riconosciute dalle associazioni che fanno capo al CSdO (AIMM, AMOI, FeSIOs, ROI, UPOI, AISO).
Il corso sarà composto da un numero minimo di 14 allievi e un numero massimo di 30 allievi.
OBIETTIVI DEL CORSO
Advanced Osteopathy Institute propone un corso innovativo con l’intenzione di formare osteopati in grado di essere parte integrante di una equipe di lavoro all’interno di uno studio dentistico e di formare professionisti cha abbiano le competenze necessarie per collaborare con le figure professionali del mondo dell’odontoiatria in tutti i suoi specifici rami (come per esempio ortodonzia, protesica, gnatologia, implantologia).
Le principali conoscenze e competenze che saranno acquisite durante il corso sono le seguenti:
– linguaggio scientifico odontoiatrico
– mind-lines odontoiatriche
– tecniche valutative e approcci terapeutici odontoiatrici
– embriologia, anatomia e fisiologia della regione della bocca, della faccia e del primo tratto del tubo digerente
– patologie di pertinenza odontoiatrica
– approcci valutativi osteopatici dell’area
– approcci specifici osteopatici per valutare il lavoro svolto dai colleghi odontoiatri
– approcci di trattamento osteopatico dell’area attraverso il movimento presente e il movimento permesso
– valutazione e trattamento osteopatico del paziente con problematiche odontoiatriche
– apprendimento di un linguaggio comune per creare una equipe di lavoro efficiente
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Integrando i vari approcci odontoiatrici, questo corso ha l’obiettivo di formare osteopati in grado di dare il proprio contributo specialistico indipendentemente dal tipo di professionista con cui si collabora.
Verranno insegnati diversi approcci tecnici e una particolare attenzione sarà riservata sia all’aspetto diagnostico osteopatico che di valutazione del lavoro svolto dall’intera equipe in modo tale che il discente sarà in grado di dare dei feedback all’odontoiatra su come procede il lavoro, se le forze inserite nel sistema sono sopportabili e adeguate, se sono necessarie correzioni, come e dove il lavoro dell’odontoiatra stia limitando l’espressione di movimento e di salute del corpo del paziente.
Un team multidisciplinare di docenti approfondirà i vari ambiti del mondo odontoiatrico garantendo una completa formazione strutturata in 4 seminari dedicati ognuno a uno specifico argomento.
Il primo seminario ha come obiettivo di apprendere il linguaggio odontoiatrico, i concetti fisiologici di base e le conoscenze osteopatiche, sia tecniche che valutative, per poter collaborare con gli specialisti in campo odontoiatrico.
Il secondo è dedicato a tutto il mondo dell’ortodonzia, a come un osteopata può guidare, modulare integrare ed aiutare il lavoro odontoiatrico.
Durante il terzo seminario si approfondirà lo studio della gnatologia per capire come l’osteopatia sia in grado di interagire col lavoro dello gnatologo.
L’ultimo incontro sarà dedicato all’implantologia, alla protesica e al contributo che un osteopata può dare nella preparazione a questi tipi di interventi, nella confezione della giusta protesi o impianto, nella gestione degli eventuali interventi necessari, nella valutazione degli impianti o ortesi confezionate e infine nella gestione nel tempo di questi.
Gli osteopati che avranno completato questo corso acquisiranno le conoscenze necessarie per gestire un qualunque paziente in cui si riscontri un’interferenza nello stato di salute causato da una problematica alla bocca di competenza anche odontoiatrica.
PROGRAMMA DEL CORSO
1° MODULO (IN PRESENZA) 25-26-27 MARZO 2021
GIOVEDì 25 MARZO MATTINA
Stato dell’arte in osteopatia ed odontoiatria, aspetto filosofico ed obiettivi di apprendimento – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Embriologia del cavo orale. Pratica – DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
GIOVEDì 25 MARZO POMERIGGIO – DOTT.SSA MARIA COCOZZA
Classi dentali e scheletriche. Spazio libero e volumetria della bocca. Radiologia odontoiatrica.
SABATO 27 MARZO POMERIGGIO – DOTT. SSA DANIELA STUCCHI
Embriologia, sviluppo del cranio. Disfunzioni della base. Pratica
2° MODULO
WEBINAR
VENERDì 16 APRILE dalle 16:00 alle 19:00
Apnee notturne OSAS, competenze professionali mediche, inquadramento medico e terapia – DOTT. MARCO ZUFFI
SABATO 15 MAGGIO POMERIGGIO dalle 14:00 alle 17:00
Ortodonzia classica, funzionale e Dentosofia. Differenze, limiti e punti di forza di ognuna – DOTT.SSA CLAUDIA SORMANI
DOMENICA 16 MAGGIO MATTINA dalle ore 9:00 alle 12:00
Ortodonzia, Dentosofia e casi clinici valutati sia dall’odontoiatra che dall’osteopata – DOTT.SSA CLAUDIA SORMANI
IN PRESENZA 26-27-28-29 MAGGIO 2021
MERCOLEDì 26 MAGGIO – DOTT. EMANUELE BOTTI
Movimento Presente e Movimento Permesso
GIOVEDì 27 MAGGIO MATTINA – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Adattabilità del sistema: Occlusione e postura. Integrazione tra il sistema visivo e stomatognatico.
GIOVEDì 27 MAGGIO POMERIGGIO – DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Adattabilità del sistema: inquadramento valutativo dei plessi, libertà delle cerniere. Pratica.
VENERDì 28 MAGGIO MATTINA – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Semeiotica. Possibili modelli disfunzionali adattivi (precontatti, dimensione verticale).
Pratica
VENERDì 28 MAGGIO POMERIGGIO – DOTT.SSA ROSSANA TOSI
Valutazione strumentale attraverso RX, TAC e RMN
SABATO 29 MAGGIO MATTINO – DOTT.SSA VALERIA BENDJUIA
Tipologia di apparecchi ed ortesi: obiettivi limiti e vantaggi.
SABATO 29 MAGGIO POMERIGGIO – DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Archi faringei, fosse craniche e relazione con lingua, tratto cervicale, base cranica e OAE.
3° MODULO
WEBINAR
LUNEDì 7 GIUGNO dalle ore 16:00 alle 19:00
Gnatologia, fisiologia e patologia della masticazione e dell’ATM. Disordini ed alghe cranio mandibolari – DOTT. GUIDO LUCCONI, DOTT. MARTIN PENNACCHIO
LUNEDì 14 GIUGNO dalle ore 16:00 alle 19:00
Esami strumentali, pantomografia mandibolare, EMG, Tens – DOTT. NICOLA MURGOLO
MERCOLEDì 23 GIUGNO dalle ore 16:00 alle 19:00
Dolore e nocicezione – DOTT.EMANUELE BOTTI
LUNEDì 28 GIUGNO dalle ore 16:00 alle 19:00
Otorinolaringoiatria (ORL) – DOTT. GIANPAOLO PISANO
IN PRESENZA 1-2 LUGLIO 2021
GIOVEDì 1 LUGLIO MATTINA – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
ATM, ioide, mandibola, approccio osteopatico
GIOVEDì 1 LUGLIO POMERIGGIO – DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Nervo Trigemino (VNC) e Setto Trasverso
VENERDì 2 LUGLIO – DOTT. VALERIO PALMERINI
Riabilitazione in ambito temporomandibolare.
Inquadramento generale sui disturbi dell’ATM, valutazione ed indicazioni al trattamento.
4° MODULO
WEBINAR
LUNEDì 5 LUGLIO dalle ore 16:00 alle 19:00
Malattia cariosa e malattia parodontale: prospettive di cura allopatica ed omeopatica – DOTT.SSA CHIARA QUACQUARELLA
VENERDì 9 LUGLIO dalle ore 16:00 alle 19:00
Perdita degli elementi dentari: cambiamenti morfologici e funzionali del terzo inferiore del viso e gestione delle problematiche relative alla riabilitazione protesica.
Frenulectomia e frenulotomia in ambito pediatrico. DOTT. PIETRO FUSARI
MARTEDì 14 SETTEMBRE dalle ore 9:00 alle 13:00
Microbiota intestinale e orale e loro impatto nelle malattie muscolo-osteo- articolari e in odontoiatria – DOTTOR FRANCESCO DI PIERRO
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE dalle ore 16:00 alle 19:00
Implantologia ed interventi di chirurgia orale. La progettazione estetico- funzionale delle riabilitazioni protesiche.
DOTT. PIERO MORONI e DOTT.SSA FEDERICA NOSENZO
IN PRESENZA 27-28 SETTEMBRE
LUNEDì 27 SETTEMBRE – DOTT. DIEGO PEZZALDI
Tipi di protesi ed ausili nell’adulto sia sportivo che anziano Casi clinici con uso del bite.
MARTEDì 28 SETTEMBRE MATTINA – DOTT.SSA DAIANA PAPASODARO
Il drenaggio linfatico come strategia di approccio per sostenere il paziente trattato chirurgicamente
MARTEDì 28 SETTEMBRE POMERIGGIO – DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
Integrazione delle informazioni apprese durante il corso e considerazioni in chiave osteopatica. Chiusura lavori.
ORARI DEL CORSO
Tutti gli incontri si terranno dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
SEDE
Hotel Susa – In fase di prenotazione telefonica specificare di essere un partecipante ai corsi di “Advanced Osteopathy” per usufruire di una tariffa agevolata.
COSTO
Il costo del corso è di € 2.200 (IVA inclusa)
È possibile pagare secondo diverse modalità:
– Quota unica entro il 15 marzo
– In due rate ciascuna da 1.200 (IVA inclusa) con le seguenti scadenze:
1° rata entro il 15 marzo
2° rata entro il 15 giugno
Nel pagamento in rate è prevista una maggiorazione per oneri e spese accessorie.