Introduzione
Advanced Osteopathy Institute e il centro ABATON dell’Accademia Italiana di Osteopatia di Pescara istituiscono per l’anno 2017 il corso specialistico annuale di osteopatia in ambito neonatologico pediatrico.
Il corso è organizzato in 10 incontri a cadenza mensile, di cui 5 presso la sede di Milano e 5 presso quella di Pescara, a partire dal gennaio 2017 per terminare nel novembre 2017.
Ogni incontro è costituito da 4 giorni di formazione, per un totale di 40 giorni e 340 ore.
I partecipanti dovranno sostenere un esame finale ed è previsto un tirocinio di 80 ore presso le cliniche osteopatiche Advanced Osteopathy Clinic di Milano, la clinica Abaton di Pescara, il Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara e la Health Medical di Piacenza.
Sono ammessi al corso gli osteopati diplomati in scuole riconosciute dalle associazioni che fanno capo al CSdO (AIMM, AMOI, FeSIOs, ROI, UPOI) e in possesso di assicurazione professionale personale (obbligatoria).
Il corso sarà composto da un numero minimo di 14 allievi e un numero massimo di 30 allievi.
– approfondire i presupposti teorici relativi al razionale del trattamento manuale osteopatico ed i vari modelli terapeutici in ambito clinico in generale e neonatologico-pediatrico in particolare;
– approfondire la fisiopatologia della gravidanza e condividere alcuni aspetti della semeiotica ostetrica in modo da comprenderne il linguaggio ed il significato clinico, favorire un decorso ottimale della gravidanza e porre le basi per un parto davvero eutocico;
– approfondire gli aspetti dello sviluppo embriologico, della fisiopatologia del neonato e del pretermine dal punto di vista medico e osteopatico;
– apprendere le basi della semeiotica osteopatica atta alla valutazione del neonato e negli esiti della prematurità;
– apprendere le basi dell’approccio terapeutico nel neonato e negli esiti della prematurità;
– apprendere le basi dei vari modelli riabilitativi ed utilizzo di una semeiotica applicata in ambito osteopatico;
– apprendere le basi di fisiopatologia e semeiotica nelle manifestazioni cliniche a carico dei vari organi e apparati.Gli insegnamenti riguardano i seguenti ambiti:
– Embriologia
– Ginecologia
– Ostetricia
– Neonatologia
– Pediatria
– Neurologia e Neuropsichiatria Infantile
– Neuroriabilitazione
– Ortopedia Pediatrica
– ORL in ambito pediatrico
– Oculistica in ambito pediatrico
– Clinica osteopatica ed approccio terapeutico manuale
Ogni insegnamento prevede una parte clinica e una parte osteopatica. Nella parte clinica vengono affrontati gli argomenti rilevanti dal punto di vista medico, mentre nella parte osteopatica vengono considerati i vari insegnamenti all’interno di un iter valutativo e di trattamento.
Programma
1° INCONTRO: MILANO 18 – 21 GENNAIO 2017
APPROCCIO OSTEOPATICO ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO
– Aspetti di fisiopatologia feto-placentare e razionale dell’OMT (Dott.ssa Gina Barlafante) –
18 gennaio
MODELLI DI APPROCCIO OSTEOPATICO
– Concetto di tecniche dirette ed indirette, concetto di movimento presente e movimento permesso: (Dott. Emanuele Botti) – 19 gennaio
– L’approccio cranio-sacrale sul bambino: (Dott.ssa Daniela Stucchi) – 20 gennaio
– L’approccio Fluidico: (Dott. Emanuele Botti) – 21 gennaio
2° INCONTRO: MILANO 22 – 25 FEBBRAIO 2017
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO DELLA DONNA IN GRAVIDANZA:
(Dott.ssa Julie Fendall) – 22 e 23 febbraio
CLINIC TUTORIALS: (Dott.ssa Silvia Ballabio) – 24 febbraio
ESAME ORTOPEDICO E NEUROLOGICO DEL BAMBINO: (Dott. Odoardo Picciolini) – 25 febbraio
3° INCONTRO: PESCARA 22 – 25 MARZO 2017
L’EMBRIOLOGIA BIODINAMICA
– Fisiologia dello sviluppo secondo i modelli biodinamici di Blechsmidt (Dott. Vincenzo Cozzolino) 22 e 23 marzo
APPROCCIO OSTEOPATICO AL BAMBINO PREMATURO NEI PRIMI GIORNI DI VITA:
(Dott.ssa Gina Barlafante) – 24 e 25 marzo
4° INCONTRO: PESCARA 19 – 22 APRILE 2017
APPROCCIO MEDICO ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE IN ETA’ PEDIATRICA:
(Dott.ssa Carmen Castellano) e PRINCIPI DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE NELLO SVEZZAMENTO E DURANTE L’ALLATTAMENTO: (Dott.ssa Roberta Allevi) – 19 aprile
PREMATURITA’ E PARALISI CEREBRALE INFANTILE: (Dott. Carmine D’Incecco) – 20 aprile
CLINIC TUTORIALS: (Dott. Vincenzo Cozzolino, Dott.ssa Gina Barlafante, Dott.ssa Cinzia Renzetti)
21 – 22 aprile
5° INCONTRO: MILANO 17 – 20 MAGGIO 2017
GLI AUSILI PROTESICI IN ETA’ PEDIATRICA: (Dott. Antonio Caracciolo) – 17 maggio
L’OMEOPATIA IN ETA’ PEDIATRICA E L’INTEGRAZIONE OSTEOPATIA-OMEOPATIA:
(Dott.ssa Donatella Brambilla) – 18 maggio
LA FISIOTERAPIA PEDIATRICA: (Dott.ssa Marilena Pedrinazzi) – 19 maggio
L’APPROCCIO NEUROPSICO-EVOLUTIVO DEL BAMBINO: (Dott. Mario Castagnini ) – 20 maggio
6° INCONTRO: PESCARA 14 – 17 GIUGNO 2017
ANATOMIA E FISIOLOGIA:
– Differenze tra L’anatomia dell’adulto e l’anatomia del neonato. Le relazioni anatomiche e fisiologiche tra mamma e bambino (Dott. Frank Willard ) – 14 e 15 giugno
L’ANALISI DELLA SENSORIALITA’ NEL BAMBINO E LA SUA IMPORTANZA IN CAMPO RIEDUCATIVO: (Dott. Vincenzo Cozzolino) – 16 giugno
APPROCCI TERAPEUTICI AI DISTURBI NEUROPSICOMOTORI NEI BAMBINI
– Modello di semeiotica applicata; sintesi AIOT: (Marianna D’Orazio DO – Mariacristina Lupacchini DO) – 17 giugno
7° INCONTRO: PESCARA 19 – 22 LUGLIO 2017
APPROCCIO OSTEOPATICO AL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO IN ETA’ PEDIATRICA:
– problematiche perinatali e conseguenze PCI, reumatologia, dismorfismi dell’apparato muscolo-scheletrico
(Dott.ssa Cinzia Renzetti; Dott.ssa Julie Fendall) – 19 e 20 luglio
CLINICAL TUTORIAL: (Dott.ssa Julie Fendall) – 21 luglio
APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE PATOLOGIE DELL’APPARATO GASTROENTERICO E RESPIRATORIO : (Dott.ssa Gina Barlafante ) – 22 luglio
8° INCONTRO: MILANO 13 – 16 SETTEMBRE 2017
APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE PATOLOGIE OCULISTICHE E AI DIFETTI VISIVI IN ETÀ PEDIATRICA: (Dott.ssa Marina Stazzi; Dott. Emanuele Botti) – 13 settembre
TRATTAMENTO OSTEOPATICO DELLE ASIMMETRIE CRANIO-FACIALI E DELLA PLAGIOCEFALIA (Dott. Roberto Trignani; Dott. Emanuele Botti; Dott.ssa Gina Barlafante; Dott. Vincenzo Cozzolino) – 14 e 15 settembre
APPROCCIO OSTEOPATICO ALL’APPARATO STOMATOGNATICO IN ETA’ PEDIATRICA:
(Dott.ssa Daniela Stucchi) – 16 settembre
9° INCONTRO: MILANO 25 – 28 OTTOBRE 2017
APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE PATOLOGIE OTOLOGICHE E RINOSINUSALI IN ETÀ PEDIATRICA: (Dott. Franzetti, Dott.ssa Silvia Ballabio) – 25 ottobre
APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE PROBLEMATICHE DI FONAZIONE E LOGOPEDICHE: (Dott.ssa Daniela Stucchi; logopedista) – 26 ottobre
FISIOLOGIA DELLO SVILUPPO FETALE: (Dott.ssa Tiziana Varisco) – 27 ottobre
CLINIC TUTORIALS: (Dott.ssa Daniela Stucchi) – 28 ottobre
10° INCONTRO: PESCARA 15 – 18 NOVEMBRE 2017
GESTIONE PSICOLOGICA DELL’EQUIPE DI LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DEI PROFESSIONISTI STESSI ( Dott. Massimiliano Di Liborio) – 15 novembre
APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE, AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E DELL’APPRENDIMENTO:
(Dott. Vincenzo Cozzolino) – 16 e 17 novembre
NOZIONI DI BASE DELLA RICERCA BIOMEDICA E STATO DELL’ARTE:
(Dott. Gianpaolo Tornatore, Dott. Marco Verzella) – 18 novembre
ESAME FINALE
Tirocinio
Advanced Osteopathy Clinic di Milano, Centro Abaton di Pescara, Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara e Health Medical di Piacenza
ORE TIROCINIO OBBLIGATORIO: 80 ore
Responsabile organizzativa: dott.ssa Silvia Ballabio
Sedi
Sede di Milano: via Pordenone 8, Milano
Sede di Pescara: via Caravaggio 127, PescaraSEDE DEI TIROCINI
– Advanced Osteopathy Clinic: via San Siro 7, Milano
– Centro Abaton: via Caravaggio 127, Pescara
– Reparto Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara: via Fonte Romana 8, Pescara
– Healt Medical: via Emilia Pavese 120, Piacenza
HOTEL CONSIGLIATI
– a Milano clicca qui
- a Pescara clicca qui
Costo
E’ possibile pagare secondo diverse modalità:
– quota unica entro il 15 dicembre 2016
– in 4 rate ciascuna da 1.100,00+iva con le seguenti scadenze:
1^ rata 15 dicembre 2016,
2^ rata 15 marzo 2017,
3^ rata 15 giugno 2017,
4^ rata 15 settembre 2017.
Nel pagamento in rate è prevista una maggiorazione per oneri e spese accessorie.