A CHI SI RIVOLGE IL CORSO:
Sono ammessi al corso gli osteopati diplomati in scuole riconosciute dalle associazioni che fanno capo al CSdO (AIMM, AMOI, FeSIOs, ROI, UPOI, AISO) e in possesso di assicurazione professionale personale (obbligatoria).
Il corso sarà composto da un numero minimo di 14 allievi e un numero massimo di 30 allievi.
OBIETTIVI DEL CORSO:
- Approfondire i presupposti teorici relativi al razionale del trattamento manuale osteopatico ed i vari modelli terapeutici in ambito clinico in generale e neonatologico-pediatrico in particolare.
- Approfondire la fisiopatologia della gravidanza e condividere alcuni aspetti della semeiotica ostetrica in modo da comprenderne il linguaggio ed il significato clinico, favorire un decorso ottimale della gravidanza e porre le basi per un parto davvero eutocico.
- Approfondire gli aspetti dello sviluppo embriologico, della fisiopatologia del neonato e del pretermine dal punto di vista medico e osteopatico.
- Apprendere le basi della semeiotica osteopatica atta alla valutazione del neonato e negli esiti della prematurità.
- Apprendere le basi dell’approccio terapeutico nel neonato e negli esiti della prematurità.
- Apprendere le basi dei vari modelli riabilitativi ed utilizzo di una semeiotica applicata in ambito osteopatico.
- Apprendere le basi di fisiopatologia e semeiotica nelle manifestazioni cliniche a carico dei vari organi e apparati.
PRESENTAZIONE DEL CORSO:
Ogni incontro è costituito da 4 giorni di formazione, per un totale di 40 giorni e 340 ore.
- Embriologia
- Ginecologia
- Ostetricia
- Neonatologia
- Pediatria
- Neurologia e Neuropsichiatria Infantile
- Neuroriabilitazione
- Ortopedia Pediatrica
- ORL in ambito pediatrico
- Oculistica in ambito pediatrico
- Clinica osteopatica ed approccio terapeutico manuale.
Ogni insegnamento prevede una parte clinica e una parte osteopatica. Nella parte clinica vengono affrontati gli argomenti rilevanti dal punto di vista medico, mentre nella parte osteopatica vengono considerati i vari insegnamenti all’interno di un iter valutativo e di trattamento.
PROGRAMMA ANNO 2019
1° INCONTRO: MILANO 23 – 26 GENNAIO 2019
MERCOLEDì 23 GENNAIO – DOTT.SSA GINA BARLAFANTE
Approccio osteopatico alla gravidanza e al parto
Aspetti di fisiopatologia feto-placentare e razionale dell’OMT
GIOVEDI’ 24 GENNAIO – DOTT. EMANUELE BOTTI
Concetto di tecniche dirette ed indirette, concetto di movimento presente e movimento permesso
VENERDì 25 GENNAIO – DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
L’approccio cranio-sacrale sul bambino
SABATO 26 GENNAIO – DOTT. EMANUELE BOTTI
L’approccio Fluidico
2° INCONTRO: MILANO 13 – 16 FEBBRAIO 2019
MERCOLEDI’ 13 FEBBRAIO – DOTT. FRANCESCO D’AMBROSI
La gravidanza, il parto e le problematiche della donna post-partum
GIOVEDI’ 14 FEBBRAIO MATTINA– DOTT. SSA DANIELA STUCCHI
Approccio osteopatico alla gravidanza
GIOVEDI’ 14 FEBBRAIO POMERIGGIO – DOTT. EMANUELE BOTTI
Approccio osteopatico al parto e alle problematiche della donna post-partum
VENERDI’ 15 FEBBRAIO – DOTT. ODOARDO PICCIOLINI
Esame ortopedico e neurologico del bambino
SABATO 16 FEBBRAIO – DOTT. SSA DANIELA STUCCHI
Clinic tutorial
3° INCONTRO: PESCARA 3 – 6 APRILE 2019
MERCOLEDI’ 3 E GIOVEDI’ 4 APRILE – DOTT. VINCENZO COZZOLINO
L’embriologia biodinamica: fisiologia dello sviluppo secondo i modelli biodinamici di Blechschmidt
VENERDI’ 5 E SABATO 6APRILE – DOTT.SSA GINA BARLAFANTE
L’approccio osteopatico al bambino prematuro nei primi giorni di vita
4° INCONTRO: PESCARA 11 – 14 SETTEMBRE 2019
MERCOLEDI’ 11 SETTEMBRE mattina – DOTT.SSA ROBERTA ALLEVI
Principi di bioterapia nutrizionale nello svezzamento e durante l’allattamento
MERCOLEDI’ 11 SETTEMBRE pomeriggio – DOTT.SSA CARMEN CASTELLANO
Approccio medico alle principali patologie in età pediatrica
GIOVEDI’ 12 SETTEMBRE – mattina DOTT.SSA ROBERTA ALLEVI
Principi di bioterapia nutrizionale nello svezzamento e durante l’allattamento
GIOVEDI’ 12 SETTEMBRE – pomeriggio – DOTT.SSA CARMEN CASTELLANO
Approccio medico alle principali patologie in età pediatrica
VENERDI’ 13 E SABATO 14 SETTEMBRE – DOTT. VINCENZO COZZOLINO, DOTT.SSA GINA BARLAFANTE, DOTT.SSA CINZIA RENZETTI
Clinic tutorial
5° INCONTRO: MILANO 23 – 26 OTTOBRE 2019
MERCOLEDI’ 23 OTTOBRE – DOTT.SSA DONATELLA BRAMBILLA
L’omeopata in età pediatrica e l’integrazione osteopatia-omeopatia
GIOVEDI’ 24 OTTOBRE – DOTT. MARIO CASTAGNINI
L’approccio neuropsico-evolutivo del bambino
VENERDI’ 25 OTTOBRE – DOTT.SSA MARILENA PEDRINAZZI
La fisioterapia pediatrica
SABATO 26 OTTOBRE MATTINA – DOTT. MARCO VERZELLA
Nozioni di base della ricerca biomedica
SABATO 26 OTTOBRE POMERIGGIO – DOTT.SSA SILVIA BALLABIO
Clinic tutorials
PROGRAMMA ANNO 2020
6° INCONTRO: PESCARA 1-4 FEBBRAIO 2020
SABATO 1 FEBBRAIO: L’ANALISI DELLA SENSORIALITA’ NEL BAMBINO E LA SUA IMPORTANZA IN CAMPO RIEDUCATIVO – DOTT. VINCENZO COZZOLINO
DOMENICA 2 E LUNEDÌ 3 FEBBRAIO: ANATOMIA E FISIOLOGIA – DOTT. FRANK WILLARD
Differenze tra L’anatomia dell’adulto e l’anatomia del neonato. Le relazioni anatomiche e fisiologiche tra mamma e bambino
MARTEDÌ 4 FEBBRAIO: APPROCCI TERAPEUTICI AI DISTURBI NEUROPSICOMOTORI NEI BAMBINI
Modello di semeiotica applicata; sintesi AIOT – DOTT.SSA MARIACRISTINA LUPACCHINI
7° INCONTRO: WEBINAR 24 – 27 GIUGNO 2020
MERCOLEDÌ 24 GIUGNO: GESTIONE PSICOLOGICA DELL’EQUIPE DI LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DEI PROFESSIONISTI STESSI – DOTT. MASSIMILIANO DI LIBORIO
GIOVEDÌ 25 GIUGNO MATTINA: ASIMMETRIE CRANIO-FACCIALI , CRANIO STENOSI E PLAGIOCEFALIA – DOTT. MICHELE LUZI
GIOVEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO: STATO DELL’ARTE E RICERCA OSTEOPATICA IN AMBITO PEDIATRICO – DOTT. GIANPAOLO TORNATORE
VENERDÌ 26 GIUGNO: FISIOLOGIA DELLO SVILUPPO FETALE – DOTT. FRANCESCO D’AMBROSI
SABATO 27 GIUGNO MATTINA: PREMATURITÀ E PARALISI CEREBRALE INFANTILE – DOTT. ODOARDO PICCIOLINI
SABATO 27 GIUGNO POMERIGGIO: APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE, AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E DELL’APPRENDIMENTO – DOTT.VINCENZO COZZOLINO
8° INCONTRO: MILANO 23-26 SETTEMBRE 2020
MERCOLEDI’ 23 SETTEMBRE: APPROCCIO OSTEOPATICO ALL’APPARATO STOMATOGNATICO IN ETA’ PEDIATRICA – DOTT.SSA DANIELA STUCCHI
GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE: APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE PROBLEMATICHE DI FONAZIONE E LOGOPEDICHE – DOTT.SSA DANIELA STUCCHI E DOTT.SSA GIOIA GUINI
VENERDÌ 25 SETTEMBRE: APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE PATOLOGIE OTOLOGICHE E RINOSINUSALI IN ETÀ PEDIATRICA – DOTT.SSA SILVIA BALLABIO
SABATO 26 SETTEMBRE MATTINA: TRATTAMENTO OSTEOPATICO DELLE ASIMMETRIE CRANIO-FACCIALI E DELLA PLAGIOCEFALIA – DOTT. LUCA VISMARA
SABATO 26 SETTEMBRE POMERIGGIO: CLINIC TUTORIALS – DOTT.SSA SILVIA BALLABIO
9° INCONTRO: PESCARA 13-16 OTTOBRE 2021
GIOVEDÌ 14 OTTOBRE: APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE, AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E DELL’APPRENDIMENTO – DOTT. VINCENZO COZZOLINO
SABATO 16 OTTBRE MATTINA: APPROCCIO OSTEOPATICO IN SOGGETTI CON SINDROME DI DOWN – DOTT. VINCENZO COZZOLINO
SABATO 16 OTTOBRE POMERIGGIO: APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE PROBLEMATICHE GNATOLOGICHE IN ETA’ PEDIATRICA; PALATOSCHISI – DOTT.VINCENZO COZZOLINO
ESAME FINALE
Realizzazione di un lavoro di ricerca scientifica a gruppi
SEDE DEGLI INCONTRI
Sede di Milano: via Cardinale Mezzofanti, 13 Milano (Stazione Ferroviaria Milano Forlanini).
Sede di Pescara: via Caravaggio 127, Pescara.
SEDE DEI TIROCINI
– Advanced Osteopathy Clinic: via San Siro 7, Milano
– Centro Abaton: via Caravaggio 127, Pescara
– Reparto Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara: via Fonte Romana 8, Pescara
– Studi privati
– Strutture ospedaliere convenzionate con MAMIma Onlus
HOTEL CONSIGLIATI
– a Milano
M-89 HOTEL – In fase di prenotazione inserire il codice: AOIOSPITI per usufruire dello sconto del 5%.
Hotel Mayorca
Hotel Susa
– a Pescara clicca qui
COSTI
Il costo per l’intero corso biennale: € 4.000+iva
E’ possibile pagare secondo diverse modalità:
– quota unica entro il 20 dicembre 2018
– in 2 rate ciascuna da € 2.100+ iva con le seguenti scadenze:
1^ rata 20 dicembre 2018
2^ rata 20 dicembre 2019
– in 4 rate ciascuna da 1.100+iva con le seguenti scadenze:
1^ rata 20 dicembre 2018
2^ rata 20 marzo 2019
3^ rata 20 dicembre 2019
4^ rata 20 marzo 2020
Nel pagamento in rate è prevista una maggiorazione per oneri e spese accessorie.