PRESENTAZIONE DEL CORSO
PROGRAMMA
PRINCIPI GENERALI
La relazione tra lo sviluppo del complesso neuro-oro-faringeo e la percezione cognitiva
L’anatomia della faringe e della laringe
Lo sviluppo della faringe e della laringe
L’evoluzione della faringe e della laringe nei vertebrati
I riflessi faringei e laringei e i meccanismi di difesa
LA DEGLUTIZIONE
Le fasi della deglutizione
La fase orale (fase preparatoria)
La fase faringea
La fase esofagea
Il controllo motorio della deglutizione:
- Controllo a livello del mesencefalo – sequenza motoria e generatori di pattern a livello centrale
- Controllo a livello sovra troncoencefalico della deglutizione – La corteccia cerebrale
I meccanismi di feedback nel controllo della deglutizione – Il sistema afferente
Lo sviluppo della deglutizione nel neonato
La disfagia pediatrica – eziologia, presentazione clinica e gestione terapeutica
LA FONAZIONE
I movimenti della laringe
I nuclei motori dei muscoli faringei e laringei usati durante la fonazione
Il controllo motorio della laringe:
- I circuiti troncoencefalici
- I circuiti cerebrali
Lo spazio sovrafaringeo e la fonazione
Lo sviluppo della parola e del linguaggio nel bambino
Disfonia, disartria, disfagia e disfasia
Disastria:
- Paralisi cerebrale infantile
- Lesioni post-traumatiche al sistema nervoso centrale
- Neoplasie della fossa cranica posteriore
Disfasia e afasia:
- Malattie vascolari occlusive
- Infezioni
- Tumori
“Ritardo della parola”: disordini nello sviluppo del linguaggio
Disturbi associati alle performance cognitive:
- Percezione
- Attenzione
- Funzioni esecutive
ORARI
PRIMO GIORNO – 4 FEBBRAIO 2020
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
SECONDO GIORNO – 5 FEBBRAIO 2020
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
SEDE
Il corso si terrà presso il centro di via Cardinale Mezzofanti n.13, Milano (Stazione Ferroviaria Milano Forlanini).
Per chi ha necessità di pernottare in hotel consigliamo le seguenti strutture:
M-89 HOTEL– In fase di prenotazione inserire il codice: AOIOSPITI per usufruire dello sconto del 5%.
Hotel Susa– In fase di prenotazione telefonica specificare di essere un partecipante ai corsi di “Advanced Osteopathy” per usufruire di una tariffa agevolata.
COSTO
Il costo del seminario è € 400 (iva inclusa) per osteopati, fisioterapisti e altri professionisti.
Solo per gli studenti delle scuole di osteopatia il costo è di € 250 (iva inclusa).
N.B. Gli studenti in osteopatia che richiedono l’iscrizione a prezzo agevolato dovranno inviare a segreteria@advancedosteopathy.it un documento che attesti la frequenza in corso alla scuola di osteopatia.
Il pagamento della quota deve avvenire, tramite bonifico bancario, entro il 25 gennaio 2020.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
È possibile contattare la segreteria via email scrivendo a: info@advancedosteopathy.it o chiamando al numero 345.80.69.864