The course will be in english language with a consecutive translation in italian language.
DOCENTE
Frank H. Willard Ph.D
Frank H. Willard Ph.D
PRESENTAZIONE
Advanced Osteopathy Institute ha l’onore di presentare questa innovativa modalità formativa proposta insieme al Prof. Frank H. Willard: approfondire durante una serie di incontri la conoscenza dell’anatomia funzionale e della fisiologia del corpo umano. L’idea è quella di coprire in una serie di incontri di 2 giornate ciascuno tutti i distretti e gli apparati del corpo in modo da fornire ai discenti una formazione avanzata di altissimo livello considerando la caratura del docente sia a livello di conoscenza che a livello di capacità didattica.
Durante ogni singolo incontro il Prof. Willard analizzerà i vari aspetti anatomici e fisiologici di un singolo distretto corporeo inserendoli in contesto di analisi funzionale e olistica del corpo umano integrando così al meglio le conoscenze spesso compartimentali e lacunose che purtroppo limitano l’evoluzione della nostra professione.
Lo scopo del corso è quello di creare un percorso formativo permanente in questo ambito che riproponga a rotazione ogni 3-4 anni gli stessi argomenti in modo da permettere a tutti noi di poter entrare in questo contesto formativo in qualunque momento ed avere in pochi anni una formazione completa in questo ambito.
Non è necessario aver frequentato i precedenti seminari, ogni discente potrà partecipare al singolo seminario in quanto esaustivo per l’argomento trattato.
Il corso è rivolto a osteopati, medici, fisioterapisti, chiropratici, già formati o in formazione e tutte le figure professionali interessate ad approfondire lo studio dell’anatomia e della fisiologia umana.
Advanced Osteopathy Institute ha l’onore di presentare questa innovativa modalità formativa proposta insieme al Prof. Frank H. Willard: approfondire durante una serie di incontri la conoscenza dell’anatomia funzionale e della fisiologia del corpo umano. L’idea è quella di coprire in una serie di incontri di 2 giornate ciascuno tutti i distretti e gli apparati del corpo in modo da fornire ai discenti una formazione avanzata di altissimo livello considerando la caratura del docente sia a livello di conoscenza che a livello di capacità didattica.
Durante ogni singolo incontro il Prof. Willard analizzerà i vari aspetti anatomici e fisiologici di un singolo distretto corporeo inserendoli in contesto di analisi funzionale e olistica del corpo umano integrando così al meglio le conoscenze spesso compartimentali e lacunose che purtroppo limitano l’evoluzione della nostra professione.
Lo scopo del corso è quello di creare un percorso formativo permanente in questo ambito che riproponga a rotazione ogni 3-4 anni gli stessi argomenti in modo da permettere a tutti noi di poter entrare in questo contesto formativo in qualunque momento ed avere in pochi anni una formazione completa in questo ambito.
Non è necessario aver frequentato i precedenti seminari, ogni discente potrà partecipare al singolo seminario in quanto esaustivo per l’argomento trattato.
Il corso è rivolto a osteopati, medici, fisioterapisti, chiropratici, già formati o in formazione e tutte le figure professionali interessate ad approfondire lo studio dell’anatomia e della fisiologia umana.
ARGOMENTI TRATTATI NEL SEMINARIO DEDICATO AL TORACE
- cenni di embriologia dei visceri toracici (cuore e polmoni)
- le camere cardiache
- il pericardio e le pleure
- la vascolarizzazione del cuore
- l’innervazione sensitiva e motoria del cuore
- il controllo neurovegetativo ed endocrino del sistema cardiovascolare
- la fisiologia cardiaca
- i dotti toracici
- l’alveolo polmonare
- l’organizzazione della perfusione polmonare
- la fisiologia del polmone
- vascolarizzazione ed innervazione dei polmoni
- anatomia e fisiologia dell’apice polmonare
- il diaframma, embriologia anatomia e fisiologia
- innervazione e irrorazione del diaframma
- il diaframma come organo linfatico
- la gabbia toracica
- la fisiologia costale
- relazione tra fisiologia costale e fisiologia vertebrale
- la fisiologia diaframmatica
- il complesso meccanismo di respirazione toracica
- relazioni tra attività diaframmatica e visceri addominali
- le reciproche interferenze tra attività polmonare, attività cardiaca e peristalsi esofagea
- polmoni vs gabbia toracica
- cuore vs gabbia toracica
- la globalità del meccanismo
COSTO
Il costo del seminario è € 360 (iva inclusa).
Per gli studenti delle scuole di osteopatia il costo è di € 250 (iva inclusa). Si richiede il completamento dell’iscrizione con il saldo della quota entro il 30 Settembre.
Il costo del seminario è € 360 (iva inclusa).
Per gli studenti delle scuole di osteopatia il costo è di € 250 (iva inclusa). Si richiede il completamento dell’iscrizione con il saldo della quota entro il 30 Settembre.
SEDE E ORARI
Hotel Rege, Via Milano, 2 – 20097 San Donato Milanese, Tel. 02/51.628.184.
Fermata metropolitana gialla (M3) di San Donato, 5 minuti a piedi.
Orari dalle 9:00 alle 18:00 circa per entrambi i giorni.
E’ possibile pernottare nella stessa sede dell’evento al costo di 80€ per la stanza singola, 100€ per la doppia chiamando l’hotel e indicando la convenzione Advanced Osteopathy Institute.
Altrimenti è possibile prenotare attraverso il sito internet dell’hotel tramite carta di credito e senza possibilità di annullamento prenotazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Compila il form qui sotto per maggiori informazioni.