L’obiettivo del corso è mettere a conoscenza l’osteopata dei modelli di ragionamento odontostomatologici sia classici-moderni che quelli specifici della odontostomatologia neuro-mio-fasciale (NMF). Inoltre verrà affrontato un percorso teorico di integrazione fra il sistema generale e il sistema cranio-cervico-mandibolare. Questo porterà ad un metodo ragionato e pratico di valutazione manuale utile all’osteopata per il proprio approccio terapeutico.
Il corso è rivolto ad osteopati diplomati in scuole riconosciute dalle associazioni che fanno capo al CSdO (AIMM, AMOI, FeSIOs, ROI, UPOI). Possono accedere al corso gli studenti di osteopatia che frequentano il 5° anno full-time o il 6° part-time.
Per la partecipazione è richiesta un’assicurazione professionale.Il percorso prevede un secondo livello nel 2015.
PROGRAMMA
12 Dicembre dalle 9:00 alle 18:00
-Embriologia del sistema odontostomatognatico
-Il “sistema trigeminale”
-Anatomia funzionale dell’insieme cranio-cervico-mandibolare
-Relazione Occlusione-postura
13:00-14:30 PAUSA PRANZO
-Facilitazione o sensibilizzazione neurologica
-Il razionale in odontoiatria: gnatologia tradizionale
13 Dicembre dalle 9:00 alle 18:00
-Il razionale in odontoiatria: gnatologia neuro-mio-fasciale
-La riabilitazione protesica
-Il bite e le placche
13:00-14:30 PAUSA PRANZO
-Ortodonzia: principi metodologici e materiali
-Clinica per una collaborazione osteopata – odontostomatognatologo
14 Dicembre dalle 9:00 alle 17:00
-Valutazione del distretto odontostomatognatico e regioni limitrofe
SEDE
Il corso si terrà presso l’aula didattica del Centro Direzionale di via Pordenone 8, Milano (Metro Verde – fermata Udine)
€650 (iva inclusa)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Compila il form qui sotto per maggiori informazioni.