DESTINATARI
Osteopati diplomati e studenti in osteopatia.
PRESENTAZIONE
La valutazione cranica desta spesso grandi dubbi e perplessità, il tutto nasce dalla necessità di migliorare la nostra percezione, ma soprattutto affidarsi ad essa.
L’esigenza di approfondire, rivedere e confrontarsi in merito alla valutazione cranica partendo dall’anatomia e fisiologia può offrire l’occasione di comprendere quanto stiamo percependo e come essere efficaci.
PROGRAMMA DEL CORSO
TEORIA
- ripasso delle disfunzioni craniche e l’importanza dell’SSB
- tappe evolutive embrionali di sviluppo del cranio che determinano: archi faringei e loro derivati, gli occhi, la bocca, le orecchie e la lingua
- come si sviluppano le suture craniche quindi le ossa nelle loro componenti cartilaginee e membranose
- correlazione anatomo-funzionale tra le varie strutture
PRATICA
- valutazione del cranio: disfunzione, movimento delle ossa della faccia
- valutazione del sacro
- valutazione meccanica: cerniera OAE, tratto cervicale, dorsale, scapole,
- impareremo a riconoscere lo spazio funzionale, come si esprime e come trattarlo
- applicheremo la teoria embriologica al trattamento cranico
- impareremo a trattare gli archi faringei e ne descriveremo la loro importanza
L’obiettivo del corso è quello di comprendere qual è la migliore dinamica che il corpo sfrutta per poter esprimere il suo metabolismo e come ripristinare le sue funzioni o consentire che queste si esprimano al meglio delle loro possibilità.
Durante la giornata valuteremo insieme un caso clinico sulla base dei concetti appresi e sperimentati.
SEDE E ORARI
M-89 HOTEL – In fase di prenotazione inserire il codice: AOIOSPITI per usufruire dello sconto del 5%.
Hotel Susa – In fase di prenotazione telefonica specificare di essere un partecipante ai corsi di “Advanced Osteopathy” per usufruire di una tariffa agevolata.