Un percorso di alta formazione in 6 livelli di quattro giorni ciascuno. Docenti: Emanuele Botti DO e Vincenzo Cozzolino MD DO.
CORSI PASSATI
IL MOVIMENTO PRESENTE E LA QUIETE – 1° LIVELLO
Docente: Dott. Vincenzo Cozzolino Il movimento è ciò che esprime la vita stessa. Non manca di sottolinearlo A.T. Still ma ne era già convinto Leonardo Da Vinci quando affermava che il Moto è causa di ogni vita. L’osteopata attraverso la palpazione può entrare in contatto con le forze vitali dell’individuo. Ma in quanti modi può esprimersi il movimento vitale? A partire dall’esperienza palpatoria è stata individuata l’esistenza di un movimento permesso e di un movimento presente.
IL MOVIMENTO PRESENTE E LA QUIETE – 2° LIVELLO
Docente: Dott. Emanuele Botti
Il movimento è ciò che esprime la vita stessa. Non manca di sottolinearlo A.T. Still ma ne era già convinto Leonardo Da Vinci quando affermava che il Moto è causa di ogni vita. L’osteopata attraverso la palpazione può entrare in contatto con le forze vitali dell’individuo. Ma in quanti modi può esprimersi il movimento vitale? A partire dall’esperienza palpatoria è stata individuata l’esistenza di un movimento permesso e di un movimento presente.
IL MOVIMENTO PRESENTE E LA QUIETE – 3° LIVELLO
Docente: Dott. Emanuele Botti
Il movimento è ciò che esprime la vita stessa. Non manca di sottolinearlo A.T. Still ma ne era già convinto Leonardo Da Vinci quando affermava che il Moto è causa di ogni vita. L’osteopata attraverso la palpazione può entrare in contatto con le forze vitali dell’individuo. Ma in quanti modi può esprimersi il movimento vitale? A partire dall’esperienza palpatoria è stata individuata l’esistenza di un movimento permesso e di un movimento presente.
IL MOVIMENTO PRESENTE E LA QUIETE – 4° LIVELLO
Docente: Dott. Vincenzo Cozzolino
Il movimento è ciò che esprime la vita stessa. Non manca di sottolinearlo A.T. Still ma ne era già convinto Leonardo Da Vinci quando affermava che il Moto è causa di ogni vita. L’osteopata attraverso la palpazione può entrare in contatto con le forze vitali dell’individuo. Ma in quanti modi può esprimersi il movimento vitale? A partire dall’esperienza palpatoria è stata individuata l’esistenza di un movimento permesso e di un movimento presente.
IL MOVIMENTO PRESENTE E LA QUIETE – 5° LIVELLO
Docente: Dott. Emanuele Botti
Il movimento è ciò che esprime la vita stessa. Non manca di sottolinearlo A.T. Still ma ne era già convinto Leonardo Da Vinci quando affermava che il Moto è causa di ogni vita. L’osteopata attraverso la palpazione può entrare in contatto con le forze vitali dell’individuo. Ma in quanti modi può esprimersi il movimento vitale? A partire dall’esperienza palpatoria è stata individuata l’esistenza di un movimento permesso e di un movimento presente.
IL MOVIMENTO PRESENTE E LA QUIETE – 6° LIVELLO
Docente: Dott. Vincenzo Cozzolino
Il movimento è ciò che esprime la vita stessa. Non manca di sottolinearlo A.T. Still ma ne era già convinto Leonardo Da Vinci quando affermava che il Moto è causa di ogni vita. L’osteopata attraverso la palpazione può entrare in contatto con le forze vitali dell’individuo. Ma in quanti modi può esprimersi il movimento vitale? A partire dall’esperienza palpatoria è stata individuata l’esistenza di un movimento permesso e di un movimento presente.
LA SINCRONIZZAZIONE NEL MOVIMENTO PRESENTE E LA QUIETE
Docente: Dott. Vincenzo Cozzolino
La capacità del corpo di curare le disfunzioni procede attraverso dinamiche del tutto spontanee e quindi individuali. II corso, essenzialmente pratico, avrà al suo centro la modalità dell’osservare, in modo da creare quell’incremento che è alla base dei processi correttivi spontanei.
LA QUIETE
Docente: Dott. Emanuele Botti
II corso è il risultato di un’esplorazione nel mondo dell’osteopatia per tentare di comprendere il concetto di Quiete ed accorciare il più possibile, attraverso esperienze palpatorie ed esercitazioni, i tempi di apprendimento e percezione profonda della Quiete e di come essa possa diventare la guida dei nostri trattamenti.
I VISCERI TRA MOVIMENTO PERMESSO E MOVIMENTO PRESENTE
Docente: Dott. Vincenzo Cozzolino
A volte può risultare complicato porre una diagnosi differenziale in relazione ad un sintomo poiché quest’ultimo potrebbe originarsi da una disfunzione a carico del sistema somatico o essere l’espressività di una disfunzione a partenza viscerale. Attraverso il corso si pone la possibilità di utilizzare la palpazione in distretti viscero-somatici correlati alla modalità di sviluppo dei visceri stessi.