Trenta minuti a pancia in giù al giorno per i neonati, giochi interattivi sul pavimento, riduzione del tempo davanti agli schermi, attenzione particolare alla qualità del sonno: ecco le nuove linee guida dell’organizzazione mondiale della sanità riguardo ad attività fisica, sedentarietà e sonno per i bambini sotto i 5 anni di età.
L’inattività fisica è stata identificata come uno dei principali fattori di rischio per l’aumento di sovrappeso e obesità e un fattore di rischio di mortalità per molte altre patologie.
Oltre il 23% degli adulti e l’80% degli adolescenti non sono sufficientemente attivi.
Le stime del 2012 indicano che il mancato rispetto delle attuali raccomandazioni sull’attività fisica sia responsabile di oltre 5 milioni di morti a livello globale ogni anno.
Sono state stabilite raccomandazioni per tre fasce di età della popolazione (5–17, 18–64 e oltre 65 anni), ma fino a questo momento non sono stati inclusi i bambini di età inferiore ai 5 anni.