Lingua
{{ language.label }}
Home Blog
Effetti dell'allenamento di resistenza su bambini in età puberale con rischio di sviluppare dinapenia pediatrica

Effetti dell'allenamento di resistenza su bambini in età puberale con rischio di sviluppare dinapenia pediatrica

29/07/2025
Condividi
Effetti dell'allenamento di resistenza su bambini in età puberale con rischio di sviluppare dinapenia pediatrica

In vista del corso di ottobre con Julie Fendall dedicato all’approccio osteopatico alla pubertà, vogliamo iniziare ad approfondire questo momento delicato e trasformativo della crescita. A tal proposito, proponiamo la lettura di una ricerca scientifica recente che riteniamo particolarmente interessante e rilevante per chi si occupa di salute e sviluppo nei bambini.

Leggi qui l'articolo originale pubblicato su PubMed.


I dati hanno dimostrato che i bambini e gli adolescenti di oggi sono più deboli e meno attivi fisicamente rispetto alle generazioni precedenti e che il comportamento sedentario dei giovani contemporanei ha portato alla dinapenia (perdita di forza muscolare), una condizione che in passato era riscontrata solo negli adulti più anziani.


Il termine dinapenia pediatrica è caratterizzato da bassi livelli di forza e potenza muscolare e conseguenti limitazioni funzionali non causate da malattie neurologiche o muscolari. Questo dato è allarmante perché la dinapenia pediatrica può portare a conseguenti limitazioni funzionali e comorbilità lungo tutto l'arco della vita, e una ridotta capacità di produzione di forza è associata a un aumento dell'obesità.


Uno studio pubblicato sulla Rivista europea di fisiologia applicata ha valutato l’efficacia di un programma di allenamento di resistenza (RT) della durata di 12 settimane su un gruppo di dodici bambini in età puberale (13,4 anni di media) a rischio di sviluppare dinapenia. Il programma prevedeva esercizi su macchine con pesi due volte a settimana.


I principali risultati

  • +64% di forza muscolare massima (1-RM) 
  • +16% nella forza isometrica volontaria massima (MVIC)
  • +19% nello spessore muscolare
  • Miglioramento della qualità muscolare sia in termini di struttura che di forza specifica
  • Aumento della massa magra corporea (+2,3%)

Nessun effetto significativo è stato rilevato sulla densità minerale ossea o sulla massa grassa, ma il miglioramento neuromuscolare è stato chiaro.


Conclusione


Il training di resistenza si è dimostrato un intervento sicuro, efficace e ben tollerato per migliorare la forza e la composizione corporea nei bambini in pubertà a rischio di debolezza muscolare. Questo tipo di attività fisica andrebbe quindi integrato nei programmi scolastici e raccomandato da operatori sanitari, soprattutto in un’epoca in cui l’inattività infantile è un problema sempre più urgente.

Login

Inserisci i tuoi dati per accedere

Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›

Non ricordi le credenziali? Recupera password ›
Accedi ›

Recupera dati

Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.

Recupera password ›

Richiesta presa in carico

Richiesta di recupero password avvenuta con successo. Riceverai presto un'email con le istruzioni per procedere.

Registrati

Inserisci i tuoi dati per registrarti

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Registrati ›