Lingua
{{ language.label }}
Home Corsi
Pubertà e Adolescenza - Approccio Osteopatico
Pubertà e Adolescenza - Approccio Osteopatico

Pubertà e Adolescenza - Approccio Osteopatico

La pubertà e l’adolescenza rappresentano una fase cruciale e complessa dello sviluppo umano, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, neurologici, emotivi e relazionali.


Il corso intensivo di tre giorni si propone di offrire un approfondimento clinico e terapeutico delle principali manifestazioni che possono emergere in questa fascia di età, con un’attenzione specifica all’integrazione dell’approccio osteopatico all’interno di un contesto di cura multidisciplinare.


L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti strumenti pratici e teorici per riconoscere, comprendere e trattare, attraverso tecniche osteopatiche mirate, alcune delle più comuni problematiche muscolo-scheletriche, neurologiche, respiratorie, dento-facciali e psicologiche che si presentano nell’età evolutiva.


Saranno presentati e analizzati i principali approcci terapeutici osteopatici applicabili a questa fascia di età, tra cui:

  • Osteopatia in ambito craniale
  • Miofascial release
  • Tecniche di bilanciamento delle tensioni legamentose (BLT)

I tre giorni di formazione saranno suddivisi per aree tematiche e cliniche:


  • Giorno 1 - Focus sulle problematiche muscolo-scheletriche e ortopediche con particolare attenzione a problematiche frequenti come scoliosi, osteocondrosi, epifisiolisi e artrite idiopatica giovanile. Saranno presentate tecniche strutturali e craniali per la gestione del dolore e dell'infiammazione.
  • Giorno 2 - Approfondimento dell’approccio a patologie neurologiche tra cui cefalea, distrofie muscolari, neuropatie, sclerosi multipla, epilessia e neurodivergenze (ASD, ADHD). Verranno illustrate tecniche osteopatiche craniali e funzionali per il supporto neurologico e la modulazione dell'attività del sistema nervoso.
  • Giorno 3 - Esplorazione delle condizioni sistemiche e dei cambiamenti legati alla crescita, comprese problematiche respiratorie, dento-facciali e psicologiche. Verranno proposte tecniche respiratorie e craniali in un’ottica di integrazione con la medicina specialistica.

Il corso sottolinea il ruolo dell’osteopatia come trattamento complementare e non sostitutivo, capace di offrire un contributo concreto al benessere globale del bambino e adolescente, lavorando in sinergia con figure mediche e sanitarie.


La partecipazione è rivolta a osteopati che desiderano arricchire le proprie competenze nella gestione di pazienti in età evolutiva, adottando un approccio sensibile, adattabile e basato sull’evidenza.



Programma del corso


Venerdì 7 novembre - Problematiche muscoloscheletriche e ortopediche


Argomenti trattati:

  • Comuni presentazioni in ambito muscoloscheletrico, ortopedico ed infiammatorio
  • Problemi alla colonna vertebrale, alle anche, alle ginocchia, ai piedi e agli arti superiori
  • Scoliosi
  • Sindrome di Scheuermann
  • Spondilolistesi
  • Osteocondrosi
  • Artrite idiopatica giovanile (JIA)
  • Epifisiolisi della testa femorale
  • Necrosi avascolare dell’anca

Approcci osteopatici:

  • Tecniche strutturali e craniche per le disfunzioni in ambito ortopedico
  • Gestione del dolore e modulazione dell'infiammazione


Sabato 8 novembre - Presentazioni neurologiche


Argomenti trattati:

  • Cefalea, trauma cranico e commozione cerebrale

Problematiche neurologiche tra cui:

  • Distrofie muscolari
  • Neuropatie periferiche e metaboliche
  • Sclerosi multipla
  • Epilessia
  • Neurodivergenze (ad esempio, ASD, ADHD) 

Approcci osteopatici:

  • Tecniche craniali e funzionali per la gestione del dolore e di modulazione dell’attività del sistema nervoso
  • Supporto alla diagnosi e all’accettazione di patologie degenerative

Domenica 9 novembre - Problematiche in ambito sistemico e legate alla crescita 


Argomenti trattati:

  • Crescita dentofacciale ITT e cambiamenti respiratori
  • Condizioni respiratorie  come asma

Presentazioni successive a:

  • Paralisi cerebrale
  • Sindrome di Down e altri disturbi genetici
  • Disturbi neuromuscolari
  • Epilessia

Considerazioni sui cambiamenti nella pubertà

Presentazioni in ambito psicologico:

  • Depressione
  • Ansia
  • Possibili manifestazioni in patologie neurologiche degenerative

Approcci osteopatici:

  • Tecniche craniche e respiratorie
  • Cure complementari integrate con la gestione medica


Note importanti


  • Le condizioni cliniche di maggiore gravità trattate nel corso si intendono già oggetto di diagnosi medica e prese in carico da parte di equipe specialistiche multidisciplinari.
  • L’osteopatia, in questo contesto, si propone come approccio complementare e integrativo, volto a sostenere il benessere generale del paziente.
  • Gli interventi osteopatici devono essere sempre adattati al singolo caso e sviluppati in collaborazione con gli altri professionisti coinvolti nella cura.

Nota bene


  • I principi del trattamento osteopatico relativi alle condizioni muscolo-scheletriche, ortopediche e neurologiche saranno affrontati in termini generali, senza entrare nel dettaglio di tutte le possibili varianti cliniche ed eziologiche.
  • Prima dell’inizio del corso verranno forniti materiali di approfondimento e riferimenti bibliografici consigliati.
  • È fortemente incoraggiata l’attività di studio individuale e l’approfondimento autonomo delle patologie trattate.


Crediti ECM


Crediti ECM per Fisioterapisti, Infermieri, Medici chirughi, Tecnici sanitari di radiologia medica, Ostetriche, Terapisti occupazionali e Massofisioterapisti, Biologi, Podologi.


Per coloro interessati ai crediti ECM invitiamo altresì a consultare l’informativa privacy di AGE.NA.S disponibile al link https://ecm.agenas.it/privacy-policy

Luogo di svolgimento

Milano - Via Cardinale Mezzofanti 13

Programma

{{ item.lesson.start_date | date("ddd") }} {{ item.lesson.start_date | date("DD") }} {{ item.lesson.start_date | date("MMM") }}
In presenza 100% online
{{ item.lesson.name }} {{ item.lesson.name_en }}

{{ item.lesson.description }}

{{ item.lesson.description_en }}

by · {{ item.lesson.teacher.firstname }} {{ item.lesson.teacher.lastname }}
Vedi tutto

A chi si rivolge il corso

Osteopati diplomati in scuole full time di 5 anni e part time di 6 anni.

Quando

7-8-9 novembre 2025

Orario

Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

Dove

Milano - Via Cardinale Mezzofanti 13

Domande frequenti

In che lingua è il corso?

In inglese con traduzione consecutiva in italiano.
07 Nov 2025 - 09 Nov 2025
Corso in presenza
650,00€
1 modulo
3 giorni formazione
Tipologia Seminari
Esperienza richiesta
Post-graduate
Lingua Inglese trad. italiano
Posti disponibili esauriti
Aggiungi al carrello
Aggiunto al carrello

Supporto

Non puoi partecipare?
Recesso
Rimborso

Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI

(+39) 345 8069864
Dal Lun a Ven
09-13 / 14-19

Pubertà e Adolescenza - Approccio Osteopatico

Post-graduate
650,00€
Acquista ora

Login

Inserisci i tuoi dati per accedere

Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›

Non ricordi le credenziali? Recupera password ›
Accedi ›

Recupera dati

Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.

Recupera password ›

Richiesta presa in carico

Richiesta di recupero password avvenuta con successo. Riceverai presto un'email con le istruzioni per procedere.

Registrati

Inserisci i tuoi dati per registrarti

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Registrati ›