Lingua
{{ language.label }}
Home Blog
La manipolazione osteopatica negli animali: un mondo in espansione tra pratica clinica ed evidenze scientifiche

La manipolazione osteopatica negli animali: un mondo in espansione tra pratica clinica ed evidenze scientifiche

18/07/2025
Condividi
La manipolazione osteopatica negli animali: un mondo in espansione tra pratica clinica ed evidenze scientifiche

La crescente diffusione delle terapie manuali in ambito veterinario – dalla mobilizzazione articolare alla manipolazione spinale – apre scenari affascinanti per chi si occupa di salute animale e di medicina integrata.


Lo studio A Systematic Review of Musculoskeletal Mobilization and Manipulation Techniques Used in Veterinary Medicine  ha analizzato 14 studi (13 su cavalli e 1 su cani) riguardanti l'efficacia delle tecniche di mobilizzazione e manipolazione muscoloscheletrica nel trattamento di dolore, rigidità e ipertonicità muscolare.


L’evidenza raccolta mostra in generale effetti positivi, ma con una qualità scientifica variabile e la necessità di maggiore standardizzazione nei protocolli.


In sintesi, i disturbi muscoloscheletrici – in particolare il dolore a collo e schiena – sono comuni negli animali. Sebbene esistano approcci farmacologici e chirurgici, la gestione conservativa resta la più diffusa, e comprende tecniche manuali impiegate da fisioterapisti, osteopati e chiropratici.


Tuttavia, come emerge dall’abstract, nonostante l’ampio uso clinico, vi è ancora un numero limitato di studi che documentano in modo rigoroso indicazioni, dosaggi e parametri di efficacia.


Il dato interessante? Le tecniche manipolative, soprattutto ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA), sembrano influire positivamente sul dolore, la rigidità e la funzione muscolare, con risultati in alcuni casi paragonabili a quelli della terapia farmacologica. I cani, tuttavia, restano una popolazione ancora poco indagata, nonostante l'alta incidenza di problematiche ortopediche.


Questo ci pone di fronte a una domanda cruciale: è tempo di includere con maggiore sistematicità la valutazione manuale e il trattamento manipolativo nella pratica clinica veterinaria? E ancora: come possiamo contribuire alla creazione di protocolli standardizzati e scientificamente validati che supportino l’uso di queste tecniche in ambito clinico?


Nel frattempo, l’osteopatia veterinaria si conferma una disciplina con grandi potenzialità, capace di integrare conoscenze biomeccaniche, sensibilità palpatoria e approccio funzionale al servizio del benessere animale.

----

Per gli osteopati interessati a specializzarsi in ambito veterinario, nel mese di ottobre 2025 prende il via il Master in Tecniche Osteopatiche Applicate al Cane, un percorso formativo d’eccellenza organizzato in collaborazione con Pet-Encore.


Per maggiori info e iscrizioni clicca qui.



Login

Inserisci i tuoi dati per accedere

Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›

Non ricordi le credenziali? Recupera password ›
Accedi ›

Recupera dati

Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.

Recupera password ›

Richiesta presa in carico

Richiesta di recupero password avvenuta con successo. Riceverai presto un'email con le istruzioni per procedere.

Registrati

Inserisci i tuoi dati per registrarti

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Registrati ›