Lingua
{{ language.label }}
Home Corsi
Tecniche osteopatiche applicate al cane
Tecniche osteopatiche applicate al cane

Tecniche osteopatiche applicate al cane

Questo percorso di specializzazione, organizzato in collaborazione con Pet Encore, è progettato per formare professionisti altamente qualificati in grado di integrare l'osteopatia con la medicina veterinaria tradizionale e si svolgerà presso il Centro cinofilo Lupo Maestro di Cogliate (MB).


Attraverso un approccio complementare, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche per valutare, trattare e prevenire disturbi di origine muscolo-scheletrica nei cani, utilizzando test e tecniche manuali avanzate.


Al termine del percorso, i discenti saranno pronti a operare come liberi professionisti o a collaborare con studi veterinari e centri cinofili, specializzandosi nel trattamento delle disfunzioni dell'apparato muscoloscheletrico, del sistema neuroendocrino, del sistema neurovegetativo e viscerale.


Durante il corso verranno approfondite le basi etologiche della specie animale trattata, fornendo una conoscenza essenziale per comprendere il comportamento naturale, le esigenze specifiche e le modalità di comunicazione dei cani.


Questo approccio non solo arricchirà le competenze tecniche dei partecipanti, ma permetterà anche di formare professionisti capaci di operare in modo etico e rispettoso, mettendo al centro il benessere dell'animale.


Comprendere l'etologia è fondamentale per instaurare una relazione positiva e collaborativa con l'animale, migliorando la qualità degli interventi e garantendo risultati migliori in termini di salute e armonia.


Questo corso rappresenta il primo passo di un progetto più ampio dedicato all’osteopatia animale: seguiranno infatti nuovi percorsi formativi rivolti al trattamento di gatti e cavalli, per ampliare ulteriormente le tue competenze e opportunità professionali.



Criteri di ammissione al corso


Titolo di studio:

  • Il corso è rivolto a chi ha già completato un percorso formativo in osteopatia o è all'ultimo anno di studi in questa disciplina o corsisti riconosciuti da Pet-Encore.

Disponibilità a seguire il percorso:

  • I candidati devono essere disposti a partecipare a tutti i moduli richiesti per ottenere il riconoscimento finale, compresi quelli in presenza e le lezioni in FAD sincrona o asincrona.

Adesione alle linee guida:

  • È necessario che i partecipanti si impegnino a rispettare le linee guida e le direttive del corso, incluse quelle relative alle modalità di apprendimento pratico e teorico.
  • Inoltre, è importante sottolineare che il corso si prefigge di mettere al primo posto il benessere del cane, garantendo che le tecniche proposte siano quelle che etologicamente rispettano maggiormente l'animale, in linea con le più recenti evidenze scientifiche e con i principi etici di trattamento.


Descrizione del Corso


Il percorso formativo sarà incentrato sulle tecniche osteopatiche applicabili al cane e si articolerà in sei moduli. Il corso è strutturato in seminari in presenza e lezioni online sincrone ed asicrone. Nei moduli in presenza si lascerà ampio spazio alla parte pratica.


La parte pratica del corso sarà organizzata in modo da offrire ai partecipanti un'esperienza formativa completa ed immersiva. Dopo una prima fase teorica in aula, i partecipanti si trasferiranno in ambienti specificamente scelti per le esercitazioni pratiche.


Questa combinazione di teoria in aula e pratica sul campo garantirà che gli studenti possano sviluppare competenze pratiche in contesti reali, lavorando con cani in diverse condizioni e situazioni.



Materie osteopatiche


In ogni modulo, gli argomenti proposti saranno approfonditi attraverso una descrizione dettagliata delle tecniche osteopatiche più utilizzate e rilevanti per ciascun tema trattato.


Ogni tecnica sarà presentata con:

  • Principi di base: spiegazione teorica del metodo e dei suoi fondamenti osteopatici.
  • Indicazioni cliniche: quando e perché utilizzare quella tecnica in base alla problematica specifica.
  • Applicazione pratica: dimostrazione delle modalità operative per favorire l'apprendimento.
  • Adattamenti personalizzati: come modulare la tecnica in base alle caratteristiche del paziente o della situazione clinica.

L’obiettivo è fornire strumenti pratici e applicabili che integrino teoria e pratica per garantire un trattamento efficace e sicuro.


Tecniche più indicate per il trattamento degli animali:

  • Tecniche miofasciali: generali e dei diaframmi
  • Tecniche di inibizione diretta
  • Tecniche OAB (colonna e arti)
  • Tecniche strain & counterstrain
  • Tecniche rebound
  • Prese cranio-sacrali
  • Tecniche di trazione sacro-coda
  • Approccio manuale lungo i meridiani e linee cinetiche

Il programma didattico proposto offrirà agli studenti un'opportunità formativa completa e stimolante, integrando le basi teoriche con l'applicazione pratica delle tecniche osteopatiche sugli animali.


L'approfondimento dei concetti chiave e la loro applicazione a scenari clinici reali contribuiranno a sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide della pratica osteopatica.



Conseguimento del titolo finale


Per ottenere il titolo finale di “Osteopata Esperto in Tecniche Osteopatiche Applicate al cane”, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri:

Completamento di tutti i moduli

  • Partecipazione e completamento di tutti i moduli teorici e pratici previsti dal corso, inclusi quelli in presenza e le lezioni in FAD sincrona e asincrona.

Esame scritto

  • Superamento di un esame scritto che valuterà le conoscenze acquisite durante il corso, con particolare attenzione alle tecniche osteopatiche specifiche per il cane e alle basi teoriche della disciplina.

Esame orale/pratico

  • Superamento di un esame orale in cui il candidato dovrà dimostrare la comprensione approfondita delle tecniche apprese, la capacità di applicarle in situazioni pratiche e la consapevolezza etologica del trattamento degli animali.

Elaborato Personale

  • Presentazione e discussione di un breve elaborato personale, che dovrà essere incentrato su un argomento rilevante per l’osteopatia applicata al cane. L'elaborato dovrà dimostrare la capacità del candidato di integrare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite, nonché la sua attitudine alla riflessione critica e all'innovazione nel campo.


Date e orari del corso


Il monte ore totale del corso è di 132 ore formative:

  • 114 ore in presenza
  • 18 ore di lezioni on-line in modalità sincrona e asincrona

Il corso prevede un totale di 19 ore di formazione distribuite su tre giorni, per ogni modulo in presenza nelle seguenti giornate:

  • Venerdì: dalle 15:00 alle 19:00
  • Sabato: dalle 9:00 alle 13:00  e dalle 14:00 alle 18:00
  • Domenica: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

I seminari si svolgeranno nelle seguenti date:

  • Modulo 1 - dal 24 al 26 ottobre 2025
  • Modulo 2 - dal 28 al 30 novembre 2025
  • Modulo 3 - dal 23 al 25 gennaio 2026
  • Modulo 4 - dal 6 all' 8 marzo 2026
  • Modulo 5 - dal 10 al 12 aprile 2026
  • Modulo 6 - dal 12 al 14 giugno 2026

Luogo di svolgimento


Centro cinofilo Lupo Maestro - Cogliate (MB) in Via Robolotti

Programma

{{ item.module.start_date | date("ddd") }} {{ item.module.start_date | date("DD") }} {{ item.module.start_date | date("MMM") }}
{{ item.module.name }} {{ item.module.name_en }}
{{ item.module.name }} {{ item.module.name_en }}
{{ item.module.subtitle }}
{{ item.module.subtitle_en }}
Gratuito
Acquista
Aggiunto al carrello
Vedi tutto

A chi si rivolge il corso

Osteopati

Costo

Prezzo agevolato a € 3.500 per iscrizioni entro il 15 giugno 2025.
24 Ott 2025 - 14 Giu 2026
Corso misto
3.800,00€
3.500,00€
Posti limitati
12 moduli
132 ore formazione
Tipologia Master
Esperienza richiesta
Post-graduate
Lingua Italiano
Aggiungi al carrello
Aggiunto al carrello

Supporto

Non puoi partecipare?
Recesso
Rimborso

Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI

(+39) 345 8069864
Dal Lun a Ven
09-13 / 14-19

Tecniche osteopatiche applicate al cane

Post-graduate
Posti: 30 di 30
3.800,00€
3.500,00€
Acquista ora

Login

Inserisci i tuoi dati per accedere

Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›

Non ricordi le credenziali? Recupera password ›
Accedi ›

Recupera dati

Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.

Recupera password ›

Richiesta presa in carico

Richiesta di recupero password avvenuta con successo. Riceverai presto un'email con le istruzioni per procedere.

Registrati

Inserisci i tuoi dati per registrarti

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Registrati ›