Lingua
{{ language.label }}
Home Corsi
Medicina osteopatica e disturbi del neurosviluppo

Medicina osteopatica e disturbi del neurosviluppo

Ritardo del linguaggio, disprassia, disturbi dell’apprendimento, della memoria, dell’attenzione, tic, spettro autistico

Secondo quanto pubblicato in un documento dell’ISS del 16/12/2019 e modificato il 07/01/2022, i disturbi del neurosviluppo si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo e sono caratterizzati da deficit del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo.

.

ll DSM 5, manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, riconosce le seguenti classi di disturbi:


  • Disabilità Intellettiva - Comprende deficit del funzionamento sia intellettivo sia adattivo negli ambiti concettuali, sociali e pratici.
  • Disturbi della comunicazione - Includono disturbi del linguaggio, fonetico-fonologici, balbuzie e disturbi della pragmatica del linguaggio.
  • Disturbo dello spettro autistico - Condizioni in cui sono presenti deficit a carico delle abilità sociali e pattern di interessi ristretti e ripetitivi, con tre principali livelli di gravità.
  • Disturbo da deficit di attenzione/iperattività - Pattern persistente di disattenzione e/o iperattività/impulsività che si presenta in almeno due contesti di vita.
  • Disturbo specifico dell’apprendimento.
  • Difficoltà di apprendimento delle abilità scolastiche, quali letto-scrittura e calcolo.
  • Disturbi del movimento.
  • Disturbi della coordinazione, disturbi da movimento stereotipato e tic.

Un complesso di disordini che comporta un elevato carico sanitario, sociale ed economico a causa del loro dominio in diversi ambiti quali l’apprendimento, la memoria, le abilità comunicative, l’intelligenza, le funzioni esecutive, le abilità sociali.


Si tratta di condizioni complesse per cui urge un approccio integrato al problema ed occorre essere pronti per una presa in carico tempestiva e competente di piccoli pazienti che dovessero richiedere la nostra assistenza.


L’approccio osteopatico fa parte dei modelli di cura integrata che possono incidere positivamente sulla salute del corpo e del sistema nervoso e come osteopati dobbiamo possedere gli strumenti necessari per una presa in carico tempestiva e competente.


Si tratta di una formazione, pensata per gli osteopati, in cui accanto ad approfondimenti teorici proposti in maniera multidisciplinare è presente una grande quantità di pratica clinica da spendere successivamente in termini terapeutici in pazienti con ritardo del linguaggio, disprassia, disturbi dell’apprendimento, della memoria, dell’attenzione, tic, spettro autistico ed altri disturbi del neurosviluppo.


È prevista la possibilità di tirocinio pratico presso associazioni e centri specializzati da svolgere a fine formazione con la supervisione di tutor che faranno da garanti alla qualità terapeutica dei pazienti e alla crescita esperienziale dei professionisti.


Per questo corso sono stati scelti formatori che da anni portano avanti ricerche condivise che hanno come denominatore il CORPO quale attore principale in pazienti in condizioni di neurodivergenza. Si tratta di docenti con grandi competenze ed esperienze cliniche, che collaborano tra loro e che, soprattutto, ritengono fondamentale la medicina osteopatica come forma di cura integrata nella presa in carico di pazienti con disturbi del neurosviluppo.


Programma


MODULO 1 – dall'11 al 14 novembre 2023


SABATO 11 NOVEMBRE  – Emanuele Botti DO

Introduzione (Dott.ssa Paola Giosuè)

Approcci osteopatici maggiormente utilizzati in questo contesto e difficoltà applicative specifiche

Revisione moduli FAD


DOMENICA 12 NOVEMBRE – Dott. Angelo Luigi Sangalli e Dott.ssa Marilena Pedrinazzi

Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento 


LUNEDì 13 NOVEMBRE – Dott.ssa Paola Giosuè

Individuazione di una semeiotica clinica osteopatica ed esercitazioni pratiche su:

  • Disordini della lateralizzazione come patogenesi dei DSA
  • Disprassia: individuazione di una semeiotica clinica osteopatica ed esercitazioni pratiche
  • Ritardo del linguaggio: individuazione di una semeiotica clinica osteopatica ed esercitazioni pratiche

MARTEDì 14 NOVEMBRE – Dott.ssa Paola Giosuè e Emanuele Botti DO

Disordini sensoriali -  Esempi di comportamenti disfunzionali, considerazioni osteopatiche ed esercitazioni pratiche su:

  • Fisiopatogenesi del sistema somatosensoriale estero-propriocettivo ed interocettivo
  • Fisiopatogenesi del sistema visivo
  • Fisiopatogenesi del sistema vestibolo-cocleare


MODULO 2  - dall’8 all’11 febbraio 2024


GIOVEDì 8 FEBBRAIO – Dott.ssa Cristina Panisi

Autismo e disordini del neurosviluppo in chiave sistemica


VENERDì 9 FEBBRAIO – Dott.ssa Paola Giosuè e Daniela Stucchi DO

Disordini sensoriali - Esempi di comportamenti disfunzionali, considerazioni osteopatiche ed esercitazioni pratiche su:

  • Fisiopatogenesi del sistema Trigeminale
  • Fisiopatogenesi dei sistemi olfattivo e gustativo

SABATO 10 FEBBRAIO – Dott.ssa Paola Giosuè

Disordini sensoriali - Fisiopatogenesi del meltdown e dello shoutdown autistico

  • Riferimenti alla teoria polivagale di Porges
  • Osservazioni relative ai disordini della relazione, della comunicazione e dei diversi modi di emozionarsi della persona neurodivergente
  • Esempi di comportamenti disfunzionali
  • Considerazioni osteopatiche ed esercitazioni pratiche

Video trattamenti bambini con problematiche dello spettro autistico con discussione


DOMENICA 11 FEBBRAIO

Revisione con il Dott. Parisi e Paola Giosuè DO

Considerazioni osteopatiche 



LEZIONI ON DEMAND

  • Disturbi del neurosviluppo: spettro autistico, prematurità e disordini dello sviluppo neuroevolutivo nella prima infanzia, psicopatologie dell’infanzia e dell’adolescenza – Dott.ssa Elena Vanadia 
  • Autismo nei bambini - Marcatori che possono portare a diagnosi precoci: Stress ossidativo e infiammazione (prove sperimentali e test diagnostici); basi teoriche; rapporto con la disfunzione mitocondriale e la disbiosi intestinale; suggerimenti terapeutici – Prof.ssa Marina Marini
  • La disprassia e i disturbi associati: prevenzione e cura, la neuroattivazione, disprassia e spettro autistico – Dott. Piero Crispiani
  • I disturbi del neurosviluppo secondo la prospettiva del neurofisiopatologo: attenzione alle tappe di alta criticità e di maggiore plasticità durante il lungo processo di maturazione ed organizzazione neurale – Dott. Antonio Parisi
  • Il neurosviluppo umano – Vincenzo Cozzolino DO
  • La patogenesi dei diversi quadri clinici (ritardo del linguaggio, dsa, adhd, disprassia, tic e sindrome di tourette…) – Dott. Antonio Parisi
  • Patogenesi dell’autismo: La teoria del cervello autistico – Dott. Antonio Parisi
  • Riabilitazione visiva nelle dislessia – Dott.ssa Marina Stazzi
  • Le anomalie comportamentali secondarie al disordine dello sviluppo – Dott.ssa Anna Lisa Buonomo


Costo


E’ possibile pagare secondo diverse modalità:


  • Quota unica di € 1.450 entro il 10 novembre 2023
  • 2 rate ciascuna da € 800 con le seguenti scadenze: 1° rata 10 novembre2023 - 2° rata 1 febbraio 2024

Per il pagamento dilazionato scegliere come modalità di pagamento il bonifico bancario. Nel pagamento a rate è prevista una maggiorazione per oneri e spese accessorie.



Programma

{{ item.module.start_date | date("ddd") }} {{ item.module.start_date | date("DD") }} {{ item.module.start_date | date("MMM") }}
{{ item.module.name }} {{ item.module.name_en }}
{{ item.module.name }} {{ item.module.name_en }}
{{ item.module.subtitle }}
{{ item.module.subtitle_en }}
Gratuito
Acquista
Aggiunto al carrello
Vedi tutto

A chi si rivolge il corso

Osteopati diplomati in scuole full time di 5 anni e part time di 6 anni. Studenti dell'ultimo anno di osteopatia.

Quando

1° modulo dall'11 al 14 novembre 2023 - 2° modulo dall'8 all'11 febbraio 2024

Orario

Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
11 Nov 2023 - 11 Feb 2024
Corso misto
1.450,00€ IVA inc.
Posti limitati
2 moduli
100 ore formazione
Tipologia Master
Esperienza richiesta
Post-graduate
Lingua Italiano

Supporto

Non puoi partecipare?
Recesso
Rimborso

Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI

(+39) 345 8069864
Dal Lun a Ven
09-13 / 14-19

Login

Inserisci i tuoi dati per accedere

Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›

Non ricordi le credenziali? Recupera password ›
Accedi ›

Recupera dati

Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.

Recupera password ›

Richiesta presa in carico

Richiesta di recupero password avvenuta con successo. Riceverai presto un'email con le istruzioni per procedere.

Registrati

Inserisci i tuoi dati per registrarti

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Registrati ›