Corso postgraduate sull'approccio osteopatico alle complessità legate all'allattamento e allo svezzamento, guidato da Julie Fendall DO MOstSc(Paeds) e organizzato in collaborazione con SPOC di Pescara.
Durante il corso, Julie affronterà una vasta gamma di problematiche nell’ambito dell’allattamento al seno, concentrandosi sia sulle sfide che possono sorgere per la madre, come l’infiammazione dei dotti lattiferi, sia sui problemi che possono influenzare il bambino, tra cui la funzione orale e la digestione.
Inoltre, saranno trattati anche l’allattamento col biberon e l’uso del ciuccio. Julie è anche consulente per l’allattamento al seno e ha approfondito i suoi studi in materia di allattamento, assistendo madri e bambini nel loro percorso di alimentazione con il latte e nel passaggio agli alimenti familiari.
Julie condividerà la sua vasta esperienza come consulente per l’allattamento al seno, offrendo una prospettiva che integra l’osteopatia con altri approcci di assistenza alla salute. Verranno discusse le sfide complesse dell’allattamento al seno, dimostrando come l’osteopatia possa contribuire significativamente al benessere della madre e del bambino lavorando al fianco di altri professionisti della salute.
Durante i primi due giorni di corso si alterneranno sessioni di teoria a momenti di pratica osteopatica per approfondire l’anatomia e la fisiologia dell’alimentazione per madre e bambino e per esplorare e sperimentare i trattamenti in un contesto pratico tra discenti.
L’ultimo giorno di formazione sarà interamente dedicato alla clinica osteopatica dove i discenti potranno trattare madri e bambini sotto la supervisione della docente.
Questo corso rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire la comprensione dell’approccio osteopatico alle questioni fondamentali dell’allattamento e dello svezzamento.
Il corso è in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano.
Anatomia e fisiologia del processo di allattamento del neonato e del bambino.
L'anatomia dell'allattamento della madre
Considerazioni anatomiche speciali, come problematiche orali, labiopalatoschisi e palatoschisi.
Considerazioni osteopatiche nella valutazione e nel trattamento di queste problematiche
Il costo del corso è di € 650.
{{ item.lesson.description }}
{{ item.lesson.description_en }}
by · {{ item.lesson.teacher.firstname }} {{ item.lesson.teacher.lastname }} · {{ item.lesson.teacher_2.firstname }} {{ item.lesson.teacher_2.lastname }} · {{ item.lesson.teacher_3.firstname }} {{ item.lesson.teacher_3.lastname }}Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI
Approccio osteopatico alle problematiche dell'allattamento e dello svezzamento
Inserisci i tuoi dati per accedere
Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›
Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.
Inserisci i tuoi dati per registrarti
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.