Lingua
{{ language.label }}
Home Corsi
Approccio osteopatico alle problematiche dell'allattamento e dello svezzamento
Approccio osteopatico alle problematiche dell'allattamento e dello svezzamento

Approccio osteopatico alle problematiche dell'allattamento e dello svezzamento

Corso postgraduate sull'approccio osteopatico alle complessità legate all'allattamento e allo svezzamento, guidato da Julie Fendall DO MOstSc(Paeds) e organizzato in collaborazione con SPOC di Pescara.


Durante il corso, Julie affronterà una vasta gamma di problematiche nell’ambito dell’allattamento al seno, concentrandosi sia sulle sfide che possono sorgere per la madre, come l’infiammazione dei dotti lattiferi, sia sui problemi che possono influenzare il bambino, tra cui la funzione orale e la digestione.


Inoltre, saranno trattati anche l’allattamento col biberon e l’uso del ciuccio. Julie è anche consulente per l’allattamento al seno e ha approfondito i suoi studi in materia di allattamento, assistendo madri e bambini nel loro percorso di alimentazione con il latte e nel passaggio agli alimenti familiari.


Julie condividerà la sua vasta esperienza come consulente per l’allattamento al seno, offrendo una prospettiva che integra l’osteopatia con altri approcci di assistenza alla salute. Verranno discusse le sfide complesse dell’allattamento al seno, dimostrando come l’osteopatia possa contribuire significativamente al benessere della madre e del bambino lavorando al fianco di altri professionisti della salute.


Durante i primi due giorni di corso si alterneranno sessioni di teoria a momenti di pratica osteopatica per approfondire l’anatomia e la fisiologia dell’alimentazione per madre e bambino e per esplorare e sperimentare i trattamenti in un contesto pratico tra discenti.


L’ultimo giorno di formazione sarà interamente dedicato alla clinica osteopatica dove i discenti potranno trattare madri e bambini sotto la supervisione della docente.


Questo corso rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire la comprensione dell’approccio osteopatico alle questioni fondamentali dell’allattamento e dello svezzamento.


Il corso è in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano.



Programma


Anatomia e fisiologia del processo di allattamento del neonato e del bambino.

  • Funzione orale del neonato
  • I normali processi di alimentazione nell'allattamento al seno e le sue evoluzione nel tempo.
  • Possibilità di allattamento alternative, come il biberon, e introduzione ad altri metodi di alimentazione.
  • Considerazioni sull'alimentazione in terapia intensiva neonatale e in unità di cura speciale e possibili conseguenze.
  • Funzione digestiva del neonato e del bambino
  • Linee guida per la valutazione dell'assunzione di latte.
  • Problemi frequenti riscontrati nella pratica clinica per quanto riguarda la meccanica facciale, la funzione orale e la salute del bambino.

L'anatomia dell'allattamento della madre

  • Salute materna e recupero post-natale
  • Assistenza psicologica ed emotiva della madre nella gestione dell' allattamento al seno.
  • Considerazioni sull'allattamento al seno dal punto di vista ormonale e fisiologico per la madre.
  • Problemi frequenti riscontrati nella pratica clinica per quanto riguarda lo stato di salute del seno della madre.
  • Fisiologia della produzione di latte
  • La variazione della composizione del latte materno durante la poppata e nel tempo.

Considerazioni anatomiche speciali, come problematiche orali, labiopalatoschisi e palatoschisi.

  • Neonati con esigenze speciali
  • I pro e i contro del ciuccio. Suzione del dito e del pollice
  • Alimentazione e sonno
  • Lo svezzamento

Considerazioni osteopatiche nella valutazione e nel trattamento di queste problematiche

  • Quando inviare allo specialista
  • Lavorare a fianco di altri specialisti dell’allattamento


Costo


Il costo del corso è di € 650.

Luogo di svolgimento

Pescara, Via Caravaggio 127

Programma

{{ item.lesson.start_date | date("ddd") }} {{ item.lesson.start_date | date("DD") }} {{ item.lesson.start_date | date("MMM") }}
In presenza 100% online
{{ item.lesson.name }} {{ item.lesson.name_en }}

{{ item.lesson.description }}

{{ item.lesson.description_en }}

by · {{ item.lesson.teacher.firstname }} {{ item.lesson.teacher.lastname }}
Vedi tutto

A chi si rivolge il corso

Osteopati diplomati in scuole full time di 5 anni e part time di 6 anni.

Quando

11-12-13 novembre 2025

Orario

Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Dove

Pescara, Via Caravaggio 127

Domande frequenti

In che lingua è il corso?

In inglese con traduzione consecutiva in italiano.
11 Nov 2025 - 13 Nov 2025
Corso in presenza
650,00€ IVA inc.
1 modulo
3 giorni formazione
Esperienza richiesta
Post-graduate
Lingua Inglese trad. italiano
Posti disponibili esauriti
Aggiungi al carrello
Aggiunto al carrello

Supporto

Non puoi partecipare?
Recesso
Rimborso

Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI

(+39) 345 8069864
Dal Lun a Ven
09-13 / 14-19

Approccio osteopatico alle problematiche dell'allattamento e dello svezzamento

Post-graduate
650,00€ IVA inc.
Acquista ora

Login

Inserisci i tuoi dati per accedere

Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›

Non ricordi le credenziali? Recupera password ›
Accedi ›

Recupera dati

Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.

Recupera password ›

Richiesta presa in carico

Richiesta di recupero password avvenuta con successo. Riceverai presto un'email con le istruzioni per procedere.

Registrati

Inserisci i tuoi dati per registrarti

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Registrati ›