Il corso è di circa 350 ore totali di formazioneed è organizzato in:
Il corso si svolge in due anni consecutivi (da gennaio 2023 a novembre 2024), così suddiviso:
Gli insegnamenti riguardano i seguenti ambiti:
Ogni insegnamento prevede due parti.
Durante il secondo anno di corso sono previsti tirocini press:
A fine corso i partecipanti dovranno realizzare un lavoro di ricerca scientifica a gruppi.
MARTEDì 24 GENNAIO – GINA BARLAFANTE DO
Approccio osteopatico alla gravidanza e al partoAspetti di fisiopatologia feto-placentare e razionale dell’OMT
MERCOLEDì 25 GENNAIO – EMANUELE BOTTI DO
Concetto di tecniche dirette ed indirette, concetto di movimento presente e movimento permesso
GIOVEDÌ 26 GENNAIO – DANIELA STUCCHI DO
L’approccio cranio-sacrale sul bambino
VENERDÌ 27 GENNAIO – EMANUELE BOTTI DO
L’approccio Fluidico
SABATO 28 GENNAIO – DOTT. ODOARDO PICCIOLINI
Esame ortopedico e neurologico del bambino
LEZIONI ON DEMAND: DOTT. FRANCESCO D’AMBROSI
La gravidanza, il parto e le problematiche della donna post-partum - Fisiologia dello sviluppo fetale
MERCOLEDÌ 1 e GIOVEDÌ 2 MARZO – SILVIA BALLABIO DO e DANIELA STUCCHI DO
Approccio osteopatico alla gravidanzaApproccio osteopatico al parto e alle problematiche della donna post-partum
VENERDÌ 3 e SABATO 4 MARZO – JULIE FENDALL DO
Routine di visita osteopatica pediatrica
DOMENICA MATTINA 5 MARZO – SILVIA BALLABIO DO
Clinical tutorial
LEZIONI ON DEMAND: VINCENZO COZZOLINO DO
Corso di embriologia biodinamica: fisiologia dello sviluppo secondo i modelli biodinamici di Blechschmidt
1 GIORNO – GINA BARLAFANTE DO
L’approccio osteopatico al bambino prematuro nei primi giorni di vita
3 GIORNI – TIROCINI A ROTAZIONE A GRUPPI
21 e 28 settembre dalle 9 alle 12 - LIVE-STREAMING: DOTT.SSA ROBERTA ALLEVI
Principi di bioterapia nutrizionale nello svezzamento e durante l’allattamento
MARTEDì 17 OTTOBRE – DOTT. GIULIO VIGANÒ e EMANUELE BOTTI DO
L’omeopata in età pediatrica e l’integrazione osteopatia-omeopatia. Clinical tutorial
MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE – DOTT. MARIO CASTAGNINI
L’approccio neuropsico-evolutivo del bambino
GIOVEDÌ 19 OTTOBRE – DOTT.SSA MARILENA PEDRINAZZI
La fisioterapia pediatrica
VENERDÌ 20 OTTOBRE – SILVIA BALLABIO DO
Approccio osteopatico alle patologie otologiche e rinosinusali in età pediatrica
SABATO 21 OTTOBRE – DANIELA STUCCHI DO e DOTT.SSA ELENA PIACENTINI
Sintesi osteopatica degli argomenti trattati nelle lezioni precedenti
Routine di visita pediatrica del bambino nelle varie età pediatriche
22 novembre dalle 9.30 alle 12.30 - LIVE-STREAMING: DOTT. MARCO VERZELLA
Nozioni di base della ricerca biomedica e presentazione e assegnazione progetti di ricerca
LEZIONI ON DEMAND: DOTT. FRANK WILLARD
Corso sulle differenze tra l’anatomia dell’adulto e l’anatomia del neonato. Le relazioni anatomiche e fisiologiche tra mamma e bambino
1° GIORNO – DANIELA STUCCHI DO
Approccio osteopatico all’apparato stomatognatico in età pediatrica
2° GIORNO – DAIANA PAPASODARO DO
Approccio osteopatico alle problematiche gnatologiche in età pediatrica – palatoschisi
3° GIORNO – DANIELA STUCCHI DO E DOTT.SSA GIOIA GIUNI
Approccio osteopatico alle problematiche di fonazione e logopediche
4° GIORNO – DAIANA PAPASODARO DO e EMANUELE BOTTI DO
Clinical tutorial
LIVE-STREAMING: DOTT. MASSIMILIANO DI LIBORIO
Gestione psicologica dell’equipe di lavoro, della famiglia e dei professionisti stessi
LEZIONI ON DEMAND: DOTT. MICHELE LUZI
Asimmetrie craniofacciali, craniostenosi e plagiocefalia
1° e 2° GIORNO – LUCA VISMARA DO e EMANUELE BOTTI DO
Q&A con il dott. Luzi
Trattamento osteopatico delle asimmetrie cranio-facciali e della plagiocefalia
3° GIORNO – EMANUELE BOTTI DO e DOTT.SSA MARINA STAZZI
Approccio osteopatico ai disturbi visivi
4° GIORNO – DANIELA STUCCHI DO e SILVIA BALLABIO DO
Clinic tutorial
MERCOLEDì 12 GIUGNO – DOTT.SSA CARMEN CASTELLANO
Approccio medico alle principali patologie in età pediatrica
GIOVEDì 13 GIUGNO – ANNA BROGNOLI DO
Approccio osteopatico alle patologie dell’apparato gastroenterico
VENERDì 14 GIUGNO – DAIANA PAPASODARO DO
Approccio osteopatico alle patologie dell’apparato respiratorio
SABATO MATTINA 15 GIUGNO – GIULIA STOPPA DO
Lo sviluppo psicomotorio del bambino: fisiologia e proposte di gioco
SABATO POMERIGGIO 15 GIUGNO – ANNA BROGNOLI DO
Clinical tutorial
MERCOLEDì 25 SETTEMBRE – SILVIA BALLABIO DO
Approccio osteopatico al sistema muscoloscheletrico in eta’ pediatrica (Problematiche perinatali e conseguenze PCI, reumatologia, dismorfismi dell’apparato muscolo-scheletrico)
Approccio osteopatico alla scoliosi
GIOVEDì 26 SETTEMBRE – DOTT. ODOARDO PICCIOLINI e EMANUELE BOTTI DO
Prematurità e paralisi cerebrale infantile
Clinical tutorial
VENERDì 27 e SABATO 28 SETTEMBRE – JULIE FENDALL DO
Cenni di approccio osteopatico alle problematiche dell’allattamento e dello svezzamento
Presa in carico osteopatica delle più comuni presentazioni cliniche in età pediatrica
LIVE-STREAMING: DOTT. GIANPAOLO TORNATORE- 16 ottobre dalle 14.00 alle 17.00
Stato dell’arte e ricerca osteopatica in ambito pediatrico
VENERDì 25 e SABATO 26 OTTOBRE – VINCENZO COZZOLINO DO
L’analisi della sensorialità nel bambino e la sua importanza in campo rieducativo.
Approccio osteopatico alle patologie neurologiche, ai disturbi del comportamento e dell’apprendimento (teoria e pratica).
Dislessie (teoria e pratica).
DOMENICA 27 E LUNEDì 28 OTTOBRE – PAOLA GIOSUÈ DO
Approcci terapeutici ai disturbi neuropsicomotori dell'età evolutiva (0-72 mesi di vita)
Dalle caratteristiche fisiologiche al riconoscimento di variabili atipiche quali manifestazioni precoci di difficile raggiungimento di competenze più evolute tipicamente umane. Quale ruolo ha l’osteopata?
Presentazione lavori di ricerca.
Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI
Inserisci i tuoi dati per accedere
Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›
Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.
Inserisci i tuoi dati per registrarti
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.