La maggior parte dei pazienti si presenta nel nostro studio con una sintomatologia dolorosa. Come professionisti siamo spesso portati a valutare l'efficacia dei trattamenti attraverso la modificazione della sintomatologia dolorosa dei pazienti e proprio in queste circostanze diventa estremamente importante conoscere a fondo i vari aspetti del dolore.
Quanto posso ‘fidarmi’ del dolore riferito dal paziente? Che modificazioni tissutali, metaboliche e cerebrali sono generate dal fenomeno della nocicezione e del dolore? Che relazione intercorre tra disfunzione somatica e dolore?
In questo corso teorico on demand Emanuele Botti DO prova a rispondere a queste e ad altre domande per approfondire vari aspetti del dolore. Partendo dalla descrizione della via nocicettiva arriva ad esplorare la Neuromatrix del dolore, il tutto cercando, per quanto possibile, di contestualizzare questi complessi argomenti all'interno del nostro mondo professionale.
Le lezioni prendono spunto dagli studi dal Professor Fernando Cervero, Presidente dell’Associazione Internazionale per lo studio sul Dolore (IASP) nel periodo dal 2012 al 2014 e autore del libro "Understanding Pain – Studi sulla percezione del dolore" (ISBN: 9788894570618, traduzione a cura di Emanuele Botti e Vincenzo Cozzolino). Per l'approfondimento sulla Neuromatrix del dolore vengono ripresi alcuni significativi lavori del Professor Frank H. Willard, membro della società americana di neuroscienze e docente di anatomia e fisiologia presso University of New England College of Osteopathic Medicine (UNE COM).
{{ item.lesson.description }}
{{ item.lesson.description_en }}
by · {{ item.lesson.teacher.firstname }} {{ item.lesson.teacher.lastname }} · {{ item.lesson.teacher_2.firstname }} {{ item.lesson.teacher_2.lastname }} · {{ item.lesson.teacher_3.firstname }} {{ item.lesson.teacher_3.lastname }}Siamo a tua disposizione per offrirti chiarimenti in merito ai corsi e alle modalità di AOI
Dolore vs Nocicezione
Inserisci i tuoi dati per accedere
Attenzione, in seguito all’aggiornamento del sito, è necessario effettuare il recupero password per accedere all’area riservata. Recupera password ›
Password dimenticata? Niente paura, inserisci la tua email per recuperare le tue credenziali.
Inserisci i tuoi dati per registrarti
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.